Come sarà il Tesla Cybertruck? L’esemplare esposto dalla Casa durante il recente Investor Day è quanto di più vicino alla produzione si sia mai visto. Il pick-up elettrico di Elon Musk e soci, le cui linee allestite nella Gigafactory texana saranno accese tra qualche mese, è praticamente definitivo, per quanto anche l’ultimo avvistamento sia di un modello di preserie.
È stato definito “Cybertruck beta di pre-produzione”, ma le differenze con quello che arriverà effettivamente in commercio sono minime. Grazie a un video pubblicato da Tesla Daily, si scoprono nuovi dettagli rispetto a quanto visto, per esempio, sulle strade di Palo Alto qualche settimana fa.
E le maniglie?
Esteticamente conferma quando mostrato finora. Tra i dettagli che si possono notare nel video ci sono i cerchi in lega neri con design “pieno”, che probabilmente svolge anche una funzione aerodinamica, il tetto in cristallo, il grande tergicristallo anteriore, gli specchietti retrovisori triangolari e le portiere senza maniglie.

Le ruote del Tesla Cybertruck
Riguardo a questi due ultimi elementi, non si sa bene cosa aspettarsi. Gli specchietti potrebbero essere ridisegnati ancora, mentre le maniglie potrebbero effettivamente comparire, anche se Elon Musk aveva detto che non sarebbero state necessarie perché l’auto sarà in grado di capire quando avrebbe dovuto consentire l’accesso agli occupanti aprendo le porte in automatico.

Le portiere senza maniglie del Tesla Cybertruck
Nella vista posteriore, con la sponda del cassone abbassata, si vedono bene sia i fari (che saranno uniti da una barra luminosa che corre per tutta la larghezza del cassone), sia il lunotto, perfettamente verticale.
Addio volante Yoke
Nel video si notano altre cose. La prima: la presenza di telecamere nei montanti laterali e nella parte superiore del parabrezza. Sarà attraverso quelle e attraverso un radar che il Cybertruck potrà offrire il Full Self-Driving più evoluto di sempre, gestito tra l’altro dall’Hardware 4.0 presentato di recente e adottato sin da subito dal pick-up.

Gli interni del Tesla Cybertruck
Infine, dando uno sguardo all’abitacolo, si scopre un ambiente molto “Tesla”. Dentro, per ora, il Cybertruck non introduce rivoluzioni di sorta. Le forme dei rivestimenti sono semplici, i colori neutri e, parlando della plancia, tutto è dominato dal touchscreen centrale, che come sulle auto elettriche della Casa è posto in posizione orizzontale.
Colpisce invece l’inedito volante: il Cybertruck non avrà (non su tutte le versioni almeno) il volante Yoke, ma ne adotterà uno dalle forme più tradizionali, per quanto la parte superiore e inferiore della corona siano schiacciate. L’esemplare mostrato, infine, ha configurazione a 5 posti, con i sedili anteriori dotati di poggiatesta integrato e quelli posteriori sdoppiati.