La prima edizione autonoma di K.EY - The Energy Transition Expo si è conclusa a Rimini il 24 marzo con risultati del tutto positivi. Alla fiera indipendente di riferimento sulle energie rinnovabili e sulla transizione energetica hanno partecipato oltre 600 brand, di cui circa il 28% estero, e molti dei principali leader di mercato di tutti i settori.

L'edizione 2024 si terrà sempre alla fiera romagnola dal 28 febbraio al 1 marzo 2024 con lo stesso format.

I numeri in breve

Come anticipato, a questa prima edizione indipendente di K.EY - The Energy Transition Expo hanno partecipato oltre 600 brand300 buyers stranieri, provenienti da Nord Africa, Africa subsahariana, Europa, Est Europa, Balcani, Asia, Medio Oriente e America Latina.

Una grande affluenza resa possibile grazie al supporto, nell'organizzazione, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE, l'Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. Tra i padiglioni di Rimini hanno presenziato, oltre alle tante aziende, anche 23 Associazioni nazionali e internazionali che si sono alternate sui diversi palchi dedicati per dibattiti a tema futuro e, anche, 2035.

K.EY - The Energy Transition Expo 2023

Appuntamenti importanti

Per quanto riguarda gli appuntamenti di confronto, per la prima volta si è tenuto il K.EY Energy Summit, un incontro in cui le principali Associazioni italiane del settore delle rinnovabili che hanno presentato al Governo alcune proposte per accelerare lo sviluppo delle rinnovabili in Italia.

Un'altra importante novità è stata rappresentata, poi, dalla presentazione del 1° Rapporto sulla geografia produttiva delle rinnovabili in Italia, promosso e realizzato da Fondazione Symbola e Italian Exhibition Group, in collaborazione con le principali Associazioni di categoria del comparto.

Parlando strettamente di quattro o più ruote invece, a K.EY 2023 è stata importante anche la presenza del settore del trasporto e dell'autotrasporto, in particolare con gli appuntamenti della giornata del 23 marzo moderati dal nostro Direttore Alessandro Lago, prima con l'incontro tra Motus-E e Transport & Environment, per fare il punto sull'attuale posizione dell'auto a zero emissioni in Italia e in Europa, poi con il secondo convegno curato sempre da Motus-E con l'obiettivo di riflettere su come e perché cogliere le opportunità di business della mobilità del futuro. 

Infine, in fiera si è parlato anche di idrogeno applicato al settore del trasporto commerciale, in particolare nel talk organizzato da H2IT in cui hanno presenziato anche Iveco e Bosch.

key-the-energy-transition-expo Vedi tutte le notizie su K.EY - The Energy Transition Expo

Fotogallery: Foto - K.EY 2023