State già programmando la prossima gita fuori porta o le vacanze estive? Se quello che cercate è un’avventura on the road con un'auto elettrica, ecco qualche utile consiglio di viaggio.

In realtà, le idee arrivano da uno studio condotto da Compare The Market, un sito australiano che ha confrontato alcuni degli itinerari più famosi e “social” al mondo, cercando di capire quali di questi siano i più “EV-friendly”. Chi ha vinto? La "nostra" Costiera Amalfitana.

Com’è stato condotto lo studio

La ricerca ha preso in esame vari fattori. Prima di tutto, è stata condotta un’analisi sugli hashtag di Instagram per scovare i viaggi più “condivisi”, tra post e reel di vario genere. Una volta definiti i 14 percorsi da candidare, gli analisti hanno calcolato la lunghezza di ognuno utilizzando Google Maps.

Sempre su questo sito è stato analizzato il numero di colonnine disponibili lungo il percorso. Successivamente, è stata presa come riferimento l’autonomia di una Tesla Model 3 (491 km), una delle elettriche più vendute al mondo, ed è stato definito il numero di ricariche necessarie per iniziare e concludere ogni viaggio. Ed ecco i risultati.

I risultati

A dominare la classifica di Compare The Market è la Costiera Amalfitana, che con i suoi 54 km è facilmente percorribile in poche ore senza ansia da ricarica e con la possibilità di fermarsi per scattare qualche foto “instagrammabile”. Al secondo posto c’è Big Sur, l’iconica strada californiana a strapiombo sull’Oceano Pacifico, vicino alla quale, però, sono disponibili solo sei punti di ricarica.

Si prosegue con la Causeway Coastal Route del Nord Irlanda, dove nei 202 km di percorso abbondano le colonnine (75). Nelle altre posizioni troviamo altri luoghi meravigliosi da ogni parte del mondo, inclusa la Route 66, che si classifica all’ultimo posto. La “Mother Road” sconta la bassa presenza di punti di ricarica lungo i 3.715 km: appena 533.

La classifica completa

Posizione Nazione Itinerario N° di post Instagram km Punti di ricarica disponibili Ricariche necessarie
1 Italia Costiera Amalfitana 3.555.375 54,06 23 0,1
2 USA Big Sur 1.506.558 120,51 6 0,23
3 Irlanda del Nord Causeway Coastal Route 68.323 202,73 75 0,38
4 Grecia Epirus 232.593 252,61 31 0,47
5 Norvegia The Atlantic Road 27.012 254,22 42 0,48
6 Australia The Great Ocean Road 1.433.382 273,53 8 0,51
7 Francia Costa Azzurra 5.487.608 302,49 174 0,57
8 Spagna Catalogna 3.509.067 382,94 135 0,72
9 Germania Romantic Road 35.866 410,30 300 0,77
10 USA Blue Ridge Parkway 657.982 638,77 90 1,2
11 USA Pacific Coast Highway 419.182 794,85 556 1,49
12 Irlanda Wild Atlantic Way 1.711.831 1.148,83 162 2,16
13 Australia Through the Red Center 27.147 3.029,75 55 5,69
14 USA Route 66 2.078.868 3.715,18 533 6,98

Da prendere con le pinze

È chiaro che la classifica ha un valore puramente simbolico e che i risultati sono abbastanza discutibili, almeno se si confronta la lunghezza degli itinerari. Nella stessa ricerca, infatti, vengono prese in considerazione strade lunghe e corte, come la Costiera Amalfitana e la gigantesca Route 66, che attraversa tanti Stati.

2022 Tesla Model 3

Tesla Model 3

Inoltre, non è specificato esattamente dove si trovino i punti di ricarica, se in strada o in luoghi vicini. Bisognerebbe considerare anche la potenza di ricarica di questi punti, dato che la scelta tra una colonnina a corrente alternata e una ultrafast è molto importante nella programmazione del viaggio.

Ed è chiaro che la ricerca avrebbe un significato completamente diverso per tutti i proprietari di un’auto diversa dalla Model 3. A seconda dell’autonomia (la quale può variare sensibilmente in base alla presenza di clima freddo o caldo), alcuni potrebbero trovare qualche difficoltà in più nell’affrontare – almeno in giornata – alcuni degli itinerari proposti.

Infine, la classifica è una “fotografia” della situazione attuale. La spinta all’elettrico e l’espansione della rete di ricarica (abbastanza disomogenea da Paese a Paese) potrebbero portare a risultati differenti nei prossimi anni.