Sono tanti gli studi che provano a quantificare l’impatto ambientale di un’auto elettrica durante il suo intero ciclo di vita. Lo fanno, spesso, confrontando i dati con quelli di una vettura ad alimentazione tradizionale.

Lo fa anche Tesla, che nel suo ultimo Impact Report pubblica una relazione dettagliata sulle emissioni di CO2 imputabili a Model 3 e Model Y. Specificando che, siccome i due modelli hanno più del 70% di parti in comune, la Casa ha deciso di dare un solo risultato ottenuto da una media ponderata.

Unità di misura universale

Per misurare il reale livello di sostenibilità delle proprie auto, Tesla si basa sulle emissioni di CO2 equivalenti per miglio (con un miglio che è pari a 1,609 km). Per calcolarle si tiene conto non solo dell’intero ciclo di vita delle auto, ma anche delle emissioni della catena di approvvigionamento e di quelle derivanti dalla produzione e dal consumo di energia elettrica in fase di utilizzo. Queste sono inoltre definite in base al mix di rinnovabili disponibile in varie regioni: Europa, Cina e USA.

Tesla Solar Roof

Un'abitazione con Solar Roof e Powerwall di Tesla

Lo studio considera inoltre di un’altra variabile. Calcola le emissioni per miglio se si ricarica la Model 3/Y a casa usando principalmente un impianto fotovoltaico e un sistema di accumulo o attaccandosi alla rete. Nel primo caso si aumentano leggermente le emissioni in fase di produzione per la necessità di Solar Roof e Powerwall, ma si azzerano quelle relative alla fase d’uso, con benefici finali.

Un po’ di numeri

Lo studio di Tesla, poi, scende nel dettaglio dei numeri. Parte dall’analisi dell’impatto ambientale di una vettura che circola negli USA e afferma che una Model 3/Y che viene ricaricata principalmente a casa con impianto fotovoltaico emette 68 g di CO2 equivalente per ogni miglio percorso (42,3 gCO2e/km). Il valore sale a 134 gCO2e per miglio (83,3 gCO2e/km) se si ricarica attaccandosi direttamente alla rete.

La situazione, in questo caso, migliora, scendendo a 113 g di CO2 equivalente per miglio (70,2 gCO2e/km) se si ricarica in aree, come quella newyorkese, dove il mix di rinnovabili che alimenta la rete pubblica è maggiore. Negli USA, in ogni caso, un’auto termica di pari categoria alla Model 3/Y arriva a 467 g di CO2 equivalente per miglio (290,2 gCO2e/km).

Tesla Impact Report. Quanto inquinano davvero Model 3 e Model Y nell'intero ciclo di vita

Quanto inquinano davvero Model 3 e Model Y nell'intero ciclo di vita negli USA

In Europa e Cina la situazione è leggermente peggiore, ma anche un’auto con motore termico fa registrare valori più alti. In entrambi i casi tocca un valore di 487 g di CO2 equivalente per miglio (302,7 gCO2e/km). In Europa, se ricarica a casa con impianto fotovoltaico, una Tesla Model 3/Y arriva a 148 gCO2e/miglio (92 gCO2e/km), mentre se ricarica dalla rete arriva a 187 gCO2e/mi (116,2 gCO2e/km), scendendo a 159 gCO2e/mi (98,8 gCO2e/km) se si trova in un Paese più virtuoso della media della Comunità europea, come per esempio l’Austria.

Tesla Impact Report. Quanto inquinano davvero Model 3 e Model Y nell'intero ciclo di vita

In Cina, invece, se si ricarica a casa con impianto fotovoltaico, si arriva a 170 gCO2e/mi (105,7 gCO2e/km), mentre se ricarica attaccati alla rete si toccano i 290 gCO2e/mi (180,2 gCO2e/km), scendendo a 161 gCO2e/mi (100,1 gCO2e/km) se si trova in una zona dove le rinnovabili sono più presenti.  

La forbice è destinata ad aprirsi

Come dimostrano i numeri snocciolati nell’Impact Report (confermati dalle valutazioni di un ente indipendente come il Green NCAPle auto elettriche impattano meno sull’ambiente delle auto ad alimentazione tradizionale.

Tesla Giga Texas (Gigafactory 5) - Controllo di qualità modello Y (rapporto Tesla Q3 2021)

La produzione di una Tesla Model Y nella Gigafactory di Austin, in Texas

Tesla però pone l’accento su un altro fattore. Le rinnovabili stanno crescendo e stanno conquistando percentuali sempre maggiori nella produzione di energia. Questo significa che le auto elettriche, negli anni a venire, ridurranno il loro impatto ambientale, mentre le auto termiche lo manterranno costante. Così il divario si farà sempre più ampio.

E non si tiene conto dei progressi nel campo delle batterie, che saranno maggiori rispetto a quelli sui powertrain tradizionali.

Fotogallery: Foto - Impact Report 2022 di Tesla