In un mondo in cui l’energia elettrica è sempre più indispensabile, quanto sarebbe utile avere pannelli fotovoltaici ovunque? Fino a oggi, purtroppo, il loro uso è stato limitato da ingombro, forma predefinita e colore nero che li rende molto visibili ma non adatti a essere montati in posti dove rovinerebbero scorci e paesaggi. Ma in futuro non sarà più così (forse).

Toyota, infatti, ha messo a punto dei pannelli fotovoltaici di nuova generazione. Sono colorati, flessibili e possono assumere le forme più varie, dando un grosso contributo alla transizione ecologica. Vediamo perché.

Uno strumento per la neutralità carbonica

Immaginate un pannello fotovoltaico che riprende l’aspetto di un muro di mattoni. O uno che sembra essere ricoperto da assi di legno. Oppure immaginate un pannello fotovoltaico lunghissimo e strettissimo o, ancora, dalla forma circolare. Toyota l’ha fatto. Ed è facile pensare in quanti posti potrebbe essere montato senza intaccare l’aspetto di una costruzione o di un edificio.

I pannelli fotovoltaici flessibili e colorati di Toyota

I pannelli flessibili di Toyota

L’idea nasce da una considerazione di fondo: il Giappone vuole raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 e, per farlo, dovrà produrre una quantità di energia proveniente dal solare almeno doppia rispetto a quella di oggi. Ma il Paese non ha terreni pianeggianti a sufficienza, a meno che non li sottragga ad altri scopi.

Come superare questo limite? Toyota ha trovato la risposta in pannelli fotovoltaici completamente personalizzabili che potranno rivestire case, fabbriche, infrastrutture e qualsiasi altro elemento appartenente al paesaggio urbano, in modo discreto quanto efficiente.

Una speciale pellicola protettiva

Partiamo dalla finitura. I pannelli Toyota potranno essere colorati grazie a una speciale pellicola protettiva di rivestimento che la Casa giapponese ha messo a punto partendo dalle ricerche svolte in campo automobilistico. È translucida, riflette solo alcuni colori e lascia passare tutto il resto della luce per generare energia.

I pannelli fotovoltaici flessibili e colorati di Toyota

Ottimi per tutte le superfici

Taizo Masuda, ingegnere a capo del reparto per la neutralità carbonica di Toyota e principale fautore di questo tipo di pannelli, ha spiegato: “Il design è un elemento cruciale nella progettazione delle auto. Toyota ha speso anni nella ricerca di nuove verniciature per i suoi veicoli e, da sei anni a questa parte, sta mettendo a punto una speciale pellicola che ricopre i pannelli senza inficiarne il comportamento”.

Toyota ha lavorato a questa speciale tecnologia con la Nippon Paint Automotive Coatings e ha messo a punto una soluzione inedita che non riduce le prestazioni dei pannelli stessi. Ma c’è di più.

Per le auto e per i vestiti

I pannelli solari Toyota sono anche flessibili. Questo significa che possono essere utilizzati anche per ricoprire la carrozzeria di un’auto o di un veicolo commerciale assecondandone le forme. E sono talmente sottili che possono essere inseriti in tessuti speciali e usati per confezionare indumenti, borse e zaini.

Così, nell’idea di Masuda almeno, in futuro una persona potrà tranquillamente camminare per strada e, grazie ai vestiti che indossa, ricaricare il proprio smartphone o il computer portatile. Comodo, no?

Fotogallery: Foto - I pannelli fotovoltaici Toyota flessibili e colorati