Tesla è stata la prima ad adottare questa soluzione. Poi parecchie Case cinesi hanno seguito la stessa via. Quale? Auto che scegli batteria che trovi. Nel senso che un singolo modello elettrico cambia tipo di accumulatore in base alla versione. Adesso anche Volvo fa così. Sul SUV compatto EX30 propone su alcune versioni una batteria agli ioni di litio tradizionale, di tipo nichel manganese cobalto, su altre una batteria litio ferro fosfato.
Il motivo è semplice: la prima è più performante, ma anche più costosa, la seconda sacrifica qualcosa in termini di densità energetica ma costa meno e rende così le versioni d’attacco dell’inedita elettrica della Casa più “attraenti”. Scendiamo in dettaglio.
Perché LFP?
Volvo, con la EX30, si affaccia in un settore di mercato ancora inesplorato, quello dei SUV compatti. Fino a oggi aveva prodotto solo auto di dimensioni maggiori, fatta eccezione per un paio di modelli estemporanei che non sono più a listino. Ma quelli erano 100% termici, quest’ultima è 100% elettrica.

La Volvo EX30 nasce sulla piattaforma SEA di Geely, la stessa della smart #1
Chiaro che, con un’auto piccola, una Casa punta di solito a fare grandi numeri. Così è per Volvo con la EX30. Per abbassare ulteriormente il prezzo della versione d’attacco, quindi, si è deciso di adottare una batteria meno costosa. Di tipo LFP. Oltretutto che Geely, che di Volvo è proprietaria, di batterie LFP se ne intende.
Il gruppo cinese, come tante altre Case con sede nel Paese del Dragone, è stato tra i primi a sposare questa tecnologia per vendere sul mercato interno auto elettriche dal prezzo contenuto. Con la EX30 non ha dovuto far altro che traslare questa soluzione su un’altra auto nata sulla piattaforma SEA, il pianale modulare su cui nascono molte delle vetture elettriche prodotte dai brand che Geely possiede.
Le versioni a listino
Tornando al nocciolo della questione, per la Volvo EX30 si potrà scegliere tra 3 powertrain. Ci sarà una versione d’attacco con batteria LFP da 51 kWh (49 netti), esclusivamente single motor e a trazione posteriore, e ci saranno due ulteriori versioni con batteria NMC da 69 kW (64 netti), una ancora single motor e 2WD e una con due motori elettrici e trazione integrale.
Le due batterie avranno anche una velocità di ricarica leggermente diversa. Quella LFP arriverà in corrente continua a 134 kW di potenza, quella NMC a 153 kW.
Volvo EX30 LFP 2WD | Volvo EX30 NMC 2WD | Volvo EX30 NMC 4WD | |
Batteria | LFP 51 kWh | NMC 69 kWh | NMC 69 kWh |
Ricarica | 134 Kw | 153 kW | 153 kW |
Autonomia | 344 km | 480 km | 450 km |
Potenza max | 272 CV | 272 CV | 428 CV |