Tesla è al lavoro da tempo sul restyling della Model Y. Il programma, conosciuto con il nome in codice di Project Juniper, dovrebbe arrivare a compimento a ottobre 2024. A un anno di distanza, quindi, dal restyling della Model 3, che è stata svelata di recente. 

Per ora le informazioni riguardo al refresh della Model Y sono a dir poco scarse. Si sa solo che a partire da marzo scorso - a dirlo è stata la Reuters - Tesla avrebbe iniziato a contattare i propri fornitori avvertendoli del fatto che il famoso SUV elettrico sarebbe cambiato da lì a un anno e poco più. 

Una stretta parentela

Con la presentazione della nuova Model 3, però, è più facile immaginare come potrebbe essere la nuova Model Y. Almeno dal punto di vista estetico. Perché, come si sa, i due modelli condividono circa il 70% delle componenti e fanno parte di una specie di famiglia "entry-level" del brand, che è accomunata anche da un aspetto simile.

L'utente del social di Elon Musk X @LaMianDesign si è divertito nel realizzare una serie di rendering che mostrano come, secondo lui, potrebbe essere la nuova Model Y. Il lavoro si concentra principalmente sul frontale (dove compaiono paraurti, cofano e proiettori della nuova Model 3) e sul posteriore, anch'esso caratterizzato dalla presenza dei nuovi fari della berlina.

Per la tinta carrozzeria, si è scelto il nuovo rosso, una delle novità introdotte dalla Model 3 2024 insieme al diverso grigio. 

 

La Model Y è la più vecchia a listino

Facendo i conti, tra la Model 3 e la Model Y corrono 3 anni. La prima è entrata in produzione nel 2017, la seconda nel 2020. A rigor di logica, quindi, la nuova Model Y dovrebbe essere presentata nel 2026. Ma non sarà così, per più di un motivo.

Il primo riguarda il fatto che, per quanto sia l'ultima a essere stata presentata, la Model Y è attualmente l'auto più "vecchia" a listino. La Model 3, infatti, è stata appena rinnovata, e la Model S e la Model X, in produzione rispettivamente da 11 e 8 anni, hanno ricevuto un bel lifting nel 2021

Il secondo si collega alla nuova piattaforma, che sarà pronta nel 2025. Quella darà vita alla Model 2 e, probabilmente, farà da base anche alle nuove generazioni di Model 3 e Model Y. Per questo, su quest'ultima, Tesla deve anticipare i tempi.