L’aereo a idrogeno è sempre più vicino. Ora ci lavora con convinzione anche il Regno Unito, che per dare seguito al progetto ha fondato l’alleanza Hydrogen in Aviation, che vede coinvolti numerosi soggetti tra cui EasyJet, Rolls-Royce, Airbus, Orsted, GKN Aerospace e l’Aeroporto di Bristol.
L’ente lavorerà per accelerare la messa a punto di tecnologie a sostengo di un’aviazione a zero emissioni e punterà a dare una posizione di risalto al Regno Unito sul panorama internazionale riguardante questo speciale settore dei trasporti.
Tutto pronto per il 2035
Airbus sta lavorando a nuovi aerei alimentati a idrogeno con l’obiettivo di dare il via a voli commerciali entro il 2035. Rolls-Royce, dal canto proprio, contribuirà con un ulteriore sviluppo di un motore a reazione alimentato a idrogeno, che è già stato testato con successo a terra nel 2022. A questi colossi si aggiungono startup che invece l’idrogeno l’hanno già testato anche in volo.
L’associazione Hydrogen in Aviation, per prima cosa, stabilirà un percorso realisticamente realizzabile per arrivare ad avere un’aviazione alimentata a idrogeno, lavorando non solo sui velivoli, ma sulla creazione di un ecosistema completo. Spingerà, nello specifico, affinché il governo britannico si concentri su tre aree chiave: normativa, infrastruttura, agevolazioni e finanziamenti.

Airbus, tre concept di aerei ad idrogeno
Una tecnologia “obbligata”
Per la decarbonizzazione del trasporto aereo si stanno valutando diverse tecnologie. Si pensa all’aereo elettrico a batteria, per esempio, che potrebbe sfruttare accumulatori dalla densità record come quelli realizzati con le batterie CATL appena presentate (da 500 Wh/kg), o all’aereo alimentato con e-fuel, che però sono ancora costosi e abbastanza difficili da reperire.
L’idrogeno, invece, sembra avere una posizione di vantaggio. Sia come combustibile per i motori a reazione, sia per alimentare sistemi a fuel cell. In questo senso, da segnalare il recentissimo volo con pilota del velivolo sperimentale della tedesca H2Fly, che sfrutta idrogeno liquido per aumentare l’autonomia e ridurre pesi e ingombri.