La Porsche Macan elettrica è in ritardo per i noti problemi di software che i tecnici del gruppo Volkswagen (e di Cariad in particolare) stanno cercando di risolvere. Ma il powertrain del primo SUV a zero emissioni della Casa di Zuffenhausen è già regolarmente sul mercato. Solo che alimenta una barca invece che un'auto.

L'imbarcazione annunciata a giugno, infatti, è stata effettivamente costruita e ha anche avviato i primi test sull'acqua. Si tratta di un motoscafo costruito dal cantiere navale austriaco Frauscher, che ha trapiantato tutto lo schema propulsivo che sarà adottato dalle vetture costruite sulla piattaforma PPE su uno dei suoi modelli: la 850 Fantom Air, che per l'occasione è diventata eFantom Air. Conosciamola meglio.

Si ricarica in 30 minuti

La eFantom Air ha uno scafo lungo 8,67 metri e largo 2,49 metri. Può ospitare nove passeggeri ed è dotata di un'ampia piattaforma posteriore, di un sistema audio Premium con connettività Bluetooth e WiFi, illuminazione ambientale a led, illuminazione subacquea a led, un vano di raffreddamento e un display multifunzione da 12 pollici per il conducente.

Frauscher x Porsche 850 Fantom Air

Il primo esemplare è stato già costruito ed è salpato per un test sul Lago di Garda per valutare prestazioni e doti dinamiche. La barca, come detto, è spinta da un motore elettrico 536 CV identico a quello che spingerà la Porsche Macan EV. La eFantom adotta una batteria da 100 kWh (anch'essa di provenienza Porsche) che si può ricaricare a una potenza di 250 kW: quanto basta per passare dal 10% all'80% in 30 minuti.

Ci sono anche 4 modalità di guida 

Proprio come la maggior parte delle Porsche, la barca sportiva eFantom dispone di diversi programmi di guida che possono essere selezionati a seconda della situazione. Si sceglie tra Docking, Range, Sport e Sport Plus. È presente anche un tipico volante Porsche rivestito in materiali marini per garantire la resistenza alle difficili condizioni del mare, oltre a sedili progettati da Porsche con loghi ricamati sui poggiatesta integrati.

Frauscher x Porsche 850 Fantom Air

Il volante è uguale a quello di alcune vetture Porsche

In modalità Docking, per la guida in porto, la velocità è limitata a otto nodi, mentre la modalità Sport Plus sblocca la velocità massima dell'imbarcazione di 46 nodi, che sono circa 85 km/h. Riguardo all'autonomia, Porsche ha dichiarato che l'eFantom può viaggiare per circa un'ora o per una distanza di 28 miglia (52 km) a una velocità di crociera di 22 nodi. In un'uscita standard, in cui si cambia andatura, il powertrain può garantire un funzionamento anche di 2 o 3 ore.

Si parte da 25 esemplari a 561.700 euro

"Questa imbarcazione rappresenta una vera e propria pietra miliare nel settore", ha dichiarato Stefan Frauscher, amministratore delegato del cantiere Frauscher.

"La versione elettrica della Fantom Air è migliore della versione con motore a combustione interna in tutto: caratteristiche di guida, velocità massima, accelerazione e maneggevolezza. In più, è totalmente priva di emissioni".

L'eFantom sarà presentata in anteprima mondiale nel gennaio 2024 a Dusseldorf e sarà disponibile inizialmente in una prima edizione esclusiva di 25 esemplari, ordinabili presso Frauscher, con prezzi a partire da 561.700 euro. L'imbarcazione sarà costruita nel cantiere a Ohlsdorf, in Austria, e il produttore nautico si occuperà anche della logistica di vendita e della gestione post-vendita.

Fotogallery: Frauscher x Porsche 850 Fantom Air