Negli scorsi giorni, LG Chem ha annunciato di aver sviluppato assieme a LX Hausys un rivoluzionario materiale in grado di ritardare l'instabilità termica nelle batterie; si tratta di un composto progettato e messo a punto per essere utilizzato espressamente nelle auto elettriche.

Il materiale, un "Termoplastico speciale con fibre continue ritardante di fiamma (talvolta denominato CFT speciale ritardante di fiamma)" è in grado di resistere a forti fiamme e a una pressione elevata per un periodo di 14 volte superiore rispetto ai materiali termoplastici esistenti.

Una resistenza alle fiamme mai vista

LG Chem ha rilevato come un campione di 1,6 mm di spessore di CFT speciale ritardante di fiamma sia riuscito a resistere senza sciogliersi, degradarsi e senza la formazione di buchi a una esposizione di 20 minuti a temperature superiori ai 1.500 gradi centigradi e a pressione (test della torcia).

Batteria e gruppo propulsore Lucid Air Sapphire

La piattaforma e il powertrain di un'auto elettrica di nuova concezione

L’elemento chiave che garantisce tali proprietà al materiale è l’adozione di una innovativa formula chimica ricavata dalla miscelazione di diversi composti, tra cui l’ossido di polifenilene e la resina poliammidica. Quanto ottenuto è il frutto di una ricerca decennale da parte del colosso sudcoreano nello studiare soluzioni alternative e più sicure alla risoluzione di uno dei difetti maggiori della mobilità elettrica odierna.

Anche il software contribuisce alla sicurezza

Per contrastare guasti e susseguenti possibili incendi, l'industria automotive si sta impegnando anche sul fronte dei software per il monitoraggio delle loro condizioni. Un primo esempio è l’azienda Vitesco Technologies, la quale, in collaborazione con l’Istituto Federale Tedesco per la ricerca e il collaudo dei materiali, sta lavorando su un software di nuovo tipo in grado di segnalare praticamente in tempo reale qualsiasi anomalia all’interno di un accumulatore.

Un altro esempio è dato dall’azienda tedesca Accure, la quale sta sviluppando un software di analisi predittiva progettato per migliorare la sicurezza, le prestazioni e la longevità delle batterie delle auto elettriche e degli impianti stazionari mediante l’uso dell'intelligenza artificiale. Questa analizza le informazioni provenienti dalle singole celle di una batteria e rilevare eventuali anomalie andando ad analizzare tutti gli elementi che compongono un accumulatore.