Parte E-Charge, la fiera italiana dedicata all’industria della ricarica per auto elettriche e in programma a BolognaFiere il 16 e il 17 novembre, con oltre 130 espositori (anche internazionali) che presenteranno le ultime novità su infrastrutture, servizi, tecnologie e componenti dedicati ai pieni di energia.
Nella due-giorni felsinea andranno in scena tavole rotonde, approfondimenti, workshop e – come scrive l’organizzazione – “un intenso programma di conferenze che analizzerà gli ultimi sviluppi del mercato e offrirà opportunità di confronto e crescita professionale”.
Dagli HPC alle wallbox
Evento principale della fiera sarà però la prima edizione degli Stati generali sulla Ricarica, un convegno che “analizzerà opportunità e problematiche legate al mondo della ricarica dei veicoli elettrici”, coinvolgendo anche enti pubblici e privati, istituzioni e aziende, “con una sessione inaugurale dedicata a ‘La ricarica elettrica, elemento fondamentale nella transizione energetica dei trasporti’”.
“Le oltre 30 sessioni in programma – conclude il comunicato stampa – tratteranno diversi argomenti di tendenza, tra cui modelli di business e finanziamenti, reti di distribuzione, opinione pubblica, HPC, V2G e V2V, ricarica residenziale, wireless e mobile.
Dopo la pre-registrazione (a questo link, ndr), l’ingresso alla fiera è gratuito e consente di accedere all’area espositiva, alle conferenze e ai workshop del programma.
E-Charge 2023 è un evento A151 sostenuto da Unrae, Motus-E, Anie, Aniasa, Assodel, Rse, Aitmm, Adaci, Fast, Elettricità Futura ed Euromobility. Si svolgerà insieme ad altri tre appuntamenti dedicati alla mobilità: Futurmotive - Expo & Talks, Fleet Manager Academy e Fortronic”.
E-Charge 2023: date
- 16 e 17 novembre a BolognaFiere
E-Charge 2023: biglietti
- ingresso gratuito dopo la pre-registrazione a questo link