Mercedes inaugura il suo primo hub di ricarica in Nord America, più precisamente vicino alla sede americana del marchio a Sandy Springs, in Georgia.
Con l'avvio ufficiale della rete di ricarica Mercedes, istituita da Mercedes-Benz HPC North America - una joint venture tra Mercedes e MN8 Energy - il brand intende offrire un'esperienza di ricarica veloce, affidabile e di alto livello ai conducenti di tutte le marche di veicoli elettrici. Gli hub, infatti, saranno aperti anche a chi possiede un'EV diversa da quelle del brand di Stoccarda.
L'accordo con Charge Point
La Casa dichiara che le prime colonnine fornite da ChargePoint sono tutte in grado di raggiungere velocità fino a 400 kW, ovvero più di quanto l'attuale generazione di auto elettriche possa accettare. Tra l'altro, ChargePoint afferma di poter fornire anche colonnine con una potenza di 500 kW, che, una volta sul mercato, diventerebbero le più veloci in Nord America.
Secondo il comunicato stampa, comunque, l'azienda prevede che almeno alcuni veicoli elettrici saranno in grado di caricarsi dal 10 all'80% dello stato di carica (SOC) in meno di 20 minuti.
Per quanto riguarda lo standard di ricarica, si tratta del Combined Charging System (CCS1), ma sappiamo da rumors degli scorsi mesi precedenti che in futuro ci sarà anche un'opzione North American Charging Standard (NACS). Del resto, la stessa Mercedes si sta preparando per il passaggio al NACS nel 2025.

Il primo hub Mercedes a Sandy Springs

Una Mercedes EQS SUV in ricarica
Un salotto per rilassarsi
Entro la fine di quest'anno saranno aperte diverse stazioni di ricarica presso i centri di viaggio Buc-ee's in Texas, Florida, Alabama e Georgia, per un totale di circa 30 siti entro la fine del 2024. Il lancio degli hub di ricarica presso i centri commerciali Simon Mall (almeno 55) è previsto per la prima metà del 2024.
Al di là della velocità di ricarica, un altro dei punti forti dell'hub di ricarica del brand tedesco è tutto ciò che c'è intorno. Infatti, queste postazioni includeranno dei veri e propri lounge in cui rilassarsi nell'attesa di tornare alla guida, mentre le colonnine impiegheranno solo energia prodotta da fonti rinnovabili.

Il lounge degli hub Mercedes
Il piano di lancio (anche in Europa)
In Nord America, Mercedes e MN8 Energy intendono investire oltre 1 miliardo di dollari per espandere la rete di ricarica Mercedes-Benz a 400 siti (2.500 caricatori individuali) entro la fine del decennio.
A livello globale (Nord America, Europa, Cina e diversi altri mercati), si prevede che la rete comprenderà più di 2.000 stazioni (oltre 10.000 punti di ricarica) entro il 2030.