Si sa, i possessori di un’auto elettrica hanno un pensiero continuo e comune: "dove posso ricaricare la mia auto quando sono in viaggio?". Oggi la rete di stazioni di ricarica elettrica si sta ampliando, ma non ancora in maniera omogenea.
Di conseguenza, trovare una colonnina, molte volte, può essere parecchio complicato. A questo proposito, in un’era dove la digitalizzazione dei servizi e la presenza degli smartphone la fanno da padrone, sono nate molte applicazioni che permettono di trovare le colonnine di ricarica elettriche più vicine alla propria posizione. Vediamo insieme cosa offre il mercato analizzando le migliori app in commercio disponibili per iOS e Android.
A Better Routeplanner
Tra le app utili per la programmazione di un viaggio a medio-lungo raggio con un'auto elettrica c'è anche A Better Routeplanner. Disponibile sia per dispositivi Android sia iOS, è stata recentemente aggiornata ed è ora disponibile anche in lingua italiana. Con un'interfaccia intuitiva chiede prima di tutto di selezionare l'auto che sarà utilizzata. Poi, impostando destinazione di partenza e arrivo, calcola il percorso pianificando anche le ricariche. Ha anche un comodo sito web per calcolare i tragitti comodamente seduti al computer.

Juice Pass
Juice Pass è la nuova applicazione offerta da Enel X che permette ai clienti di gestire i servizi di ricarica con qualsiasi colonnina pubblica compatibile con la compagnia ma anche con le infrastrutture private. Dopo aver effettuato la registrazione, il cliente potrà successivamente scegliere il profilo più adatto a sé tra Privato, Automotive e Corporate. A questo punto è possibile visualizzare e selezionare sulla mappa le varie stazioni disponibili filtrando la ricerca in base alle proprie necessità come il tipo di ricarica, i costi e gli orari di accesso. Disponibile anche il servizio a pagamento con la tessera RFID che permette di utilizzare la colonnina senza l’app.
Nextcharge
Questa è una delle applicazioni più complete per la ricerca e l’utilizzo delle stazioni di ricarica. Può essere scaricata gratuitamente e fornisce una visione a livello globale delle colonnine presenti. Inoltre, per quelle che fanno parte della rete Nextcharge i possessori dell’applicazione possono usufruire di tutte le funzionalità messe a disposizione come la prenotazione e il pagamento tramite carta di credito.

PlugShare
Disponibile a titolo gratuito, PlugShare permette di visualizzare tutte le colonnine presenti nel mondo. Per ognuna di queste indica, oltre che la posizione, anche la tipologia di ricarica e, se sono state caricate, anche le fotografie del parcheggio in cui sono installate. Offre anche una funzione molto interessante: oltre a fornire una delle mappe più complete a livello globale della rete di colonnine, con PlugShare è possibile condividere la propria stazione di ricarica privata mettendola a disposizione degli altri utenti.
Open Charge Map
Da aggiungere alla lista, c’è anche Open Charge Map. Si tratta di un’applicazione completamente open source il cui scopo è quello di creare una mappa delle stazioni di ricarica in costante aggiornamento tramite le segnalazioni degli stessi utenti. Non essendo un’applicazione certificata però, vengono meno alcune delle funzionalità più importanti presenti nelle altre app, come la possibilità di prenotare una ricarica.

Ad ogni città, la sua app
Tra le tante applicazioni che offrono il servizio di ricerca e prenotazione delle colonnine di ricarica, alcune sono dedicate nello specifico ad alcune città italiane. Una di queste è E-Moving, sviluppata da A2A, che permette di visualizzare le stazioni di servizio per le vetture elettriche nelle città di Brescia e Milano.
Per usufruire del servizio però, è richiesta la sottoscrizione di un abbonamento che consente di ricaricare la propria auto illimitatamente nelle colonnine Charge e Fast Charge della società A2A. Un’altra applicazione, dedicata questa volta alla città di Verona, è SmartApp, che permette di utilizzare le colonnine messe a disposizione dalla AGSM.
Navigatori con qualcosa in più
Tra le app che siamo soliti utilizzare alla guida e che presto offriranno anche una mappa aggiornata delle colonnine di ricarica, troviamo Google Maps e Waze. Queste applicazioni, nate per la semplice navigazione, stanno aumentando continuamente la quantità di servizi offerti agli utenti finali e oggi permettono anche di visualizzare all’interno della mappa le stazioni di ricarica.
L’applicazione di Mountain View, ad esempio, il cui servizio è in fase di lancio sperimentale in America e Regno Unito, indica per ogni stazione dei marchi Chargemaster, EVgo e SemaConnect, il numero delle prese a disposizione, la potenza erogata da ognuna e il prezzo di ricarica, condividendo recensioni, foto e valutazioni degli altri utenti.