La rivoluzione elettrica di Volkswagen è ufficialmente iniziata. La ID.3 è stata mostrata senza veli e si appresta a raggiungere le concessionarie. Ad essa seguirà, nel corso del 2020, la ID.4, anch'essa portata al Salone di Francoforte (qui lo speciale Motor1 sulla kermesse tedesca) ma solo con un esemplare camuffato e la concept ID. Crozz che dovrebbe darle i natali.
Ma torniamo al presente. L'arrivo del primo modello appartenente alla nuova famiglia di vetture a zero emissioni coincide con una strategia che Volkswagen adotta verso le zero emissioni agendo su più fronti.

Giù i prezzi di e-Golf...
La prima conseguenza dell'arrivo della ID.3 si nota sui listini delle attuali elettriche in vendita. La e-Golf, ad esempio, da questo mese ha un prezzo di partenza di 28.900 euro. Ben 7.000 euro in meno. A questa cifra si deve poi applicare le ulteriori riduzioni consentite da EcoBonus e incentivi locali alla mobilità green.
Solo con i primi, in caso di rottamazione, si taglia il costo di altre 6.000 euro, arrivando a 22.900, ma in alcune regioni o comuni particolarmente attivi sul fronte delle agevolazioni alle elettriche si può scendere sotto la soglia dei 15.000 euro.

... e di e-up!
Anche la e-up! ha subito un forte taglio al prezzo di vendita. Con una riduzione di 5.000 euro, a partire dal primo settembre la si può acquistare a 23.350 euro. Anche per la piccola a batteria, come per la e-Golf, sono attivi EcoBonus e incentivi regionali e comunali. Un residente in Lombardia con un'auto da rottamare può acquistare una e-up! a soli 6.500 euro.

Ricarica gratis per la ID.3
Venendo invece alla ID.3, l'auto, che sarà offerta come noto con tre tagli di batteria: la "base”, con batteria da 45 kWh e autonomia da 330 km, "l'intermedia", con batteria da 58 kWh e 420 km di autonomia e la “top di gamma” con batteria da 77 kWh e 550 km di autonomia.
Nella versione 1st Edition, che sarà quella in serie limitata di 30.000 esemplari disponibile al lancio, la ID.3 (con batteria “intermedia” da 58 kWh) sarà venduta ad un prezzo inferiore ai 40.000 euro e comprende nel prezzo fino a 2.000 kWh di ricarica per un anno, a partire da giorno dell'immatricolazione.

Tre wallbox, a partire da 399 euro
E per chi non accede alla promozione? Volkswagen ha appena svelato il prezzo della propria wallbox, che ha un costo competitivo di 399 euro. In realtà si tratta del prezzo per la wallbox ID Charger domestica con cavo di presa di Tipo 2, perché la Casa ha previsto anche una wallbox connessa (ID.Charger Connect) che costa 599 euro e che può connettersi con la rete internet domestica, e una wallbox ID.Charger Pro che oltre alla connessione internet per la gestione del funzionamento e lo scambio di informazioni, ha anche un contatore digitale ed è pensato per le flotte. Quest'ultimo costa 849 euro. Tutte e tre le wallbox hanno una potenza massima d'uscita di 11 kWh.

Il costo di un pieno
Tenendo conto del costo medio dell'elettricità domestica è di 0,2161 euro/kWh e che la ricarica presso le colonnine Enel X oscilla tra 0,45 euro/kWh e 0,50 euro/kWh, possiamo stimare tempi di ricarica e costi per tutte le versioni di ID.3 che si accingono ad arrivare sul mercato.
Versione | ricarica domestica | ricarica Enel X (CA) | ricarica Enel X (AA) | Autonomia | |
ID.3 45 kWh | 9,7 euro | 20,2 euro | 22,5 euro | 330 km | |
ID.3 58 kWh | 12,5 euro | 26,1 euro | 29,0 euro | 420 km | |
ID.3 77 kWh | 16,6 euro | 34,6 euro | 38,5 euro | 550 km |