Se il 2019 è stato l’anno della svolta per la mobilità elettrica, il 2020 sarà per certo quello dell’affermazione delle vetture ad emissioni zero. Per il prossimo anno, infatti, è previsto l’arrivo sul mercato di una grande varietà di modelli da un po’ tutti i produttori automobilistici che, oltre a tante varianti a basse emissioni (leggasi ibride e plug-in), andranno ad arricchire l’attuale offerta di auto elettriche ad oggi disponibile.

Oltre a tante conferme legate alla presentazione di nuovi modelli da parte di costruttori già da ora impegnati nel settore delle EV, il 2020 sarà l’anno del debutto di tanti nuovi player, che rappresentando una possibile alternativa a modelli già oggi disponibili, andranno a rompere le uova nel paniere di alcuni produttori che fino ad ora hanno lavorato in maniera quasi incontrastata.

Fotogallery: Smart EQ fortwo e forfour

Gennaio

Il 2019 si aprirà con il lancio della nuova generazione della Smart, declinata unicamente in variante a zero emissioni. Arriverà sul mercato nel mese di gennaio e sarà disponibile in quattro allestimenti: pure, passion, pulse e prime. La batteria ha una capacità di 18 kWh, che permettono di poter contare su un'autonomia che, a seconda dell'allestimento, varia da 150 a 160 km. Grazie alla capacità della batteria di ricaricarsi fino a 22 kW (con un caricatore a richiesta), l'auto raggiunge l'80% della carica in 40 minuti.

Marca Modello
Smart Fortwo e Forfour

Fotogallery: Mini Cooper SE al Nurburgring

Febbraio

Dopo le plug-in su base Countryman, Mini debutta sul mercato delle elettriche con la Mini Cooper SE, il primo modello ad emissioni zero del produttore inglese. Per mantenere il comportamento dinamico della versione “tradizionale” i tecnici Mini hanno dotato la loro prima elettrica di un'ottima ripartizione dei pesi di 55% sull'asse anteriore e 45% su quello posteriore. La batteria ha una capacità di 33 kWh mentre il motore elettrico sviluppa 184 CV, per un'autonomia compresa fra 235 e 270 km.

Potenziale rivale della Mini sarà la Opel Corsa E, che rispetto all'inglese potrà contare su una batteria dalla capacità di 50 kWh, per un'autonomia di 330 km. Questa, inoltre, potrà sfruttare una maggiore capacità di ricarica: fino a 100 kW, mentre la Mini si fermerà a 50 kW. Di contro, la Mini eccellerà nelle prestazioni, con uno 0-100 in 7” contro gli 8”1 della tedesca e una velocità massima di 150 km/h. Superiore ai 135 km/h della Corsa E.

In ultimo, a Febbraio vedremo anche la nuova generazione della Kia e-Soul, disponibile nelle varianti Mid Range e Long Range. La prima è alimentata da una batteria da 39,2 kWh per una potenza di 136 CV e 277 km di autonomia, mentre la seconda può fare affidamento su una batteria da 64 kWh che permette di percorrere fino a 452 km, mentre la potenza massima è di 204 CV.

Marca Modello
Mini Cooper SE
Opel Corsa E
Kia e-Soul

Fotogallery: Polestar 2 (2019)

Marzo

Il terzo mese dell'anno porterà al debutto la prima elettrica di Polestar, la 2, il modello con il quale il brand scandinavo intende "dichiarare guerra" alla Tesla Model 3. Per farlo punta su una potenza di 408 CV per una coppia di 660 Nm, che assicurano uno scatto da 0 a 100 km/h in 4"7, mentre l'autonomia è di 550 km.

Rimanendo nel segmento premium, marzo sarà anche il mese dell'Audi e-tron Sportback, variante dal carattere più dinamico della e-tron, caratterizzata da una linea più rastremata del tetto, che rimanda al mondo delle coupé. Il powertrain sarà il medesimo della variante "tradizionale". La 50 quattro può contare su un'autonomia di 366 km, mentre la 55 quattro arriva a percorrere 446 km con una sola carica.

Marzo sarà anche la volta della Peugeot e-2008. Realizzata sulla medesima piattaforma della 208, la crossover francese è alimentata da una batteria da 50 kWh, che assicura una potenza di 320 km. Il motore, invece, sviluppa 136 CV, sufficienti a raggiungere i 100 km/h in 8"5.

Marca Modello
Polestar 2
Audi e-tron Sportback
Peugeot e-2008

Fotogallery: Porsche Taycan Cross Turismo 2021

Aprile

Ricco di novità sarà anche il mese di aprile, durante il quale vedremo il debutto di diverse novità appartenenti alla fascia alta del mercato. Le danze si apriranno con la nuova BMW iX3, variante elettrificata della X3, che grazie alla batteria da 70 kWh dovrebbe assicurare un'autonomia di circa 400 km.

In Mercedes, invece, la famiglia delle elettriche si allargherà con il debutto della EQA, che andrà così ad affiancarsi alla già disponibile EQC. Sarà disponibile in più livelli di potenza a partire da 200 CV, per un'autonomia di 400 km.

In ultimo, ad aprile dovremmo veder cadere i veli alla Porsche Taycan Cross Turismo, variante "familiare" della berlina di Stoccarda a zero emissioni. Il powertain dovrebbe essere derivato da quello dell'attuale modello in produzione e dunque con potenze di oltre 600 CV e autonomie superiori ai 400 km.

Marca Modello
BMW iX3
Mercedes  EQA
Porsche  Taycan Sport Turismo
Audi E-Tron GT

Maggio

A maggio torneremo a parlare di Audi con il debutto della e-tron GT. Sviluppata sulla piattaforma J1, la stessa della Porsche Taycan, sarà dotata di una batteria da 90 kWh che alimenterà un powertrain elettrico in grado di sviluppare 590 CV e 830 Nm di coppia, per uno 0-100 km/h in appena 3"5. L'autonomia, invece, sarà di oltre 400 km.

Fotogallery: 2020 Tesla Model Y

C'è chi dice arriverà addirittura nel primo trimestre, come abbiamo spiegato qui, e chi crede che bisognerà attendere l'estate, facendo fede alle parole di Elon Musk in persona. Arriverà comunque sul mercato a mettere non poco scompiglio la Tesla Model Y, SUV compatto della Casa californiana che, come la Model 3 se non di più dovrebbe far lievitare i volumi di vendita. Dal lancio sarà possibile scegliere tra due varianti, Standard e Long Range, rispettivamente a trazione posteriore o integrale. La gamma si amplierà gradualmente, anche con varianti Performance.

Marca Modello
Audi e-tron GT
Tesla Model Y

Fotogallery: Volvo XC40 elettrica

Giugno

Di lei si parla ormai da moltissimo tempo e finalmente nel mese di giugno la vedremo su strada. Stiamo parlando della Volkswagen ID.3. La nuova elettrica tedesca è sviluppata sull'inedita piattaforma MEB, che permette di ottimizzare gli spazi interni, sfruttando il minore ingombro rappresentato dal powertrain elettrico. Tre le batterie disponibili: 45 kWh, 58 kWh e 77 kWh, per autonomie rispettivamente di 330 km, 420 km e 550 km.

Giugno sarà anche il mese del debutto di Volvo nel segmento delle auto elettriche con la XC40 Recharge, che nonostante le dimensioni relativamente compatte, potrà contare su una potenza di 408 CV e su un'autonomia di oltre 400 km. Per caricarla all'80%, poi, basteranno 40 minuti.

Marca Modello
Volkswagen ID.3
Volvo XC40 Recharge

Fotogallery: Fiat 500 elettrica, tutto quello che sappiamo di lei aspettando il 2020

Luglio

Quello di luglio potrebbe essere il mese più atteso del 2020. Infatti, è quello scelto da Fiat per il lancio della nuova 500 elettrica. Sarà sviluppata su una piattaforma tutta nuova e accanto alla tradizionale configurazione a tre porte, potrebbe affiancare un'inedita versione a cinque porte, con quelle posteriori ad apertura controvento. L'autonomia sarà "modulare" potendo ospitare sullo stesso pianale, diversi tipi di batterie. Esattamente come avviene sulla Volkswagen ID.3.

Marca Modello
Fiat 500 elettrica

Fotogallery: Honda e

Settembre

Settembre sarà dominato dai produttori giapponesi. Si partirà con la Honda e. Anche di lei si parla da molto tempo ormai. Il pacco batterie avrà una capacità di 35,5 kWh e si potrà scegliere fra due varianti di potenza: 136 o 154 CV, per un'autonomia di 220 km. I prezzi partiranno da circa 35.000 euro.

Altra giapponese a debuttare a settembre sarà la Mazda MX-30. Anche lei, come Honda, punta su una batteria da 35,5 kWh, che alimenta un motore da 143 CV, per un'autonomia di 200 km. Il prezzo dichiarato per la prima elettrica Mazda è di 34.900 euro.

Marca Modello
Honda e
Mazda CX-30
Seat el-Born

Novembre

Dopo un ottobre privo di novità, a Novembre dovremmo veder debuttare la Seat El-Born, variante in salsa spagnola della Volkswagen ID.3. La piattaforma MEB sulla quale è sviluppata è la medesima della tedesca, mentre ad alimentarla provvederà una batteria da 62 kWh, per un'autonomia di circa 420 km.

Marca Modello
Seat El-Born

Fotogallery: Ford Mustang Mach-E

Dicembre

Il finale dell'anno sarà a Stelle e Strisce, con il debutto della tanto discussa Ford Mustang Mach E, disponibile in due versioni. La Standard Range è alimentata da una batteria da 75,5 kWh, che salgono fino a 98,8 kWh nel caso della Extended Range, per un'autonomia che, in base all'allestimento, arriva fino a 480 km. I prezzi partono da 43.895 euro.

Marca Modello
Ford Mustang Mach E