Eccola la Volkswagen ID.4, modello di serie derivato dalla concept ID. Crozz e seconda vettura della famiglia a zero emissioni ID che andrà ad affiancare l’apripista ID.3. L’auto, che ha le forme di un SUV e le dimensioni di una Segmento C, arriverà in commercio, in Europa almeno, entro la fine del 2020.
A differenza della ID.3, che è riservata al Vecchio Continente, questa sarà venduta e prodotta in tutto il mondo, Cina e Stati Uniti inclusi.
Prima a trazione posteriore, poi integrale
Realizzata sulla stessa piattaforma MEB su cui nasceranno molte delle auto a batteria della Casa di Wolfsburg (e non solo), la ID.4 ha passo lungo e sbalzi ridotti, a tutto vantaggio dell’abitabilità. Inizialmente l’auto sarà venduta nella versione ad un motore elettrico e 2 sole ruote motrici (quella posteriori), poi la gamma si amplierà con l’arrivo di una più potente variante a due motori (uno per asse) e trazione integrale, che a quanto trapelato in passato potrebbe chiamarsi ID.4X.
Batteria scalare e fino a 500 km di autonomia
Non sono ancora stati annunciati i dettagli sullo schema propulsivo ma già si sa che anche la ID.4 sarà disponibile con batterie di diverso taglio. La versione con la batteria più grande sarà in grado di percorrere fino a 500 km di autonomia con una sola ricarica (WLTP). È plausibile ipotizzare quindi che possa arrivare a montare le stesse batterie della ID.3, che sono rispettivamente da 45, da 58 e da 77 kWh, con quest’ultima che, sulla berlina, permette di percorrere fino a 550 km.
Fotogallery: Volkswagen ID.4 2020
Esteticamente plasmata per essere moderna e aerodinamica, l’auto ha più di un aspetto in comune con la ID.3, della quale reinterpreta lo stile esterno senza stravolgerlo. Anche dentro i punti di contatto non mancano. L’abitacolo è stato progettato all’insegna della modernità, con linee pulite, forme regolari e pochi tasti (si comanda quasi tutto attraverso il touchscreen e i comandi vocali).
SUV a impatto zero
La Volkswagen ID.4, che come la ID.3 è prodotta nello stabilimento tedesco di Zwickau, è il primo SUV al mondo a vantare un intero ciclo di vita carbon-neutral. Questo risultato è stato ottenuto grazie a metodi produttivi moderni in catena di montaggio e una particolare attenzione progettuale che permetterà a Volkswagen - queste almeno le intenzioni - di arrivare a raggiungere l'impatto ambientale zero per l'intera attività aziendale entro il 2050.