La nascita della Microlino è figlia di un percorso talvolta travagliato. La figlia putativa della gloriosa Isetta, progettata da Ermenegildo Preti e prodotta dalla ISO tra il 1955 e il 1962 su licenza BMW, è però ora pronta a spiccare.

Dopo aver chiuso il rapporto con Artega, la Micro Mobility System avrebbe voluto presentare a Ginevra la sua Microlino 2.0. Coronavirus maior, alla fine l'azienda ha presentato con un lancio in streaming su Facebook la sua versione realizzata e sviluppata dall'italiana Cecomp. Durante il lancio, è stato svelato anche lo scooter elettrico a tre ruote chiamato Microletta.

Microlino 2.0

La presentazione si è incentrata, come portata principale, su questo Microlino 2.0, un progetto nato cinque anni fa, ma che si è evoluto con un design aggiornato. Uno sviluppo che ha portato più di 7.000 persone a dare il "proprio contributo" votando quali potessero essere le scelte stilistiche migliori e dando input e idee.

Lo slancio ulteriore è stato dato in seguito alla nomina di Peter Muller come nuovo CTO. Muller, ex dirigente Porsche, BMW e Chevy, ha voluto stravolgere tecnicamente il progetto portando un nuovo telaio con elementi in acciaio stampato. Anche il guscio alla base, originariamente in plastica, è in alluminio ed in acciaio.

Microlino 2.0 e Microletta
Microlino 2.0 e Microletta

Anche il comparto sospensioni è stato aggiornato con elementi indipendenti sia all'anteriore che al posteriore. La carreggiata posteriore, tra l'altro, è aumentata di circa il 50%, con il motore elettrico montato sul telaio. Un motore sincrono con magneti permanenti con il 15% di efficienza in più rispetto al motore asincrono precedente.

Dati tecnici? 50 km/h in 5 secondi, 90 km/h di velocità massima e due livelli di autonomia da 125 e 200 km nominali.

Microlino 2.0 e Microletta

Microletta

Non solo Microlino, ma anche una categoria legata alla mobilità "scooteristica". Ecco dunque la Microletta, una soluzione di mobilità alternativa con un tre ruote che può essere guidato con la patente B. Si tratta di un triciclo con asse sterzante all'anteriore che permette quindi di piegare in curva. La Microletta è dotata di due batterie intercambiabili da poter ricaricare in casa in circa 4 ore, con circa 100 km di autonomia.

Fotogallery: Microlino 2.0 e Microletta