La Jaguar I-Pace si rinnova. E accoglie un nuovo caricatore di bordo da 11 kW, che prima era optional e ora è offerto di serie su tutta la gamma, e aggiorna l’infotainment con il nuovo sistema Pivi Pro con funzioni dedicate alla guida a zero emissioni e aggiornamenti OTA.

Il SUV elettrico britannico coglie l’occasione del restyling anche per concedersi una serie di ritocchi estetici e qualche miglioria a livello di dotazione.

Meno tempo per la ricarica

Grazie all’arrivo del caricatore di bordo da 11 kW, la Jaguar I-Pace è in grado di ricaricarsi in 8,6 ore attraverso una wallbox domestica di questa potenza.

Significa che ogni ora passata attaccata alla spina l’auto guadagna 53 km di autonomia (qui il focus di Electric Coach sui tempi di ricarica). Se l’auto si attacca ad una wallbox da 7 kW, invece, per un pieno di energia (che garantisce 470 km) sono necessarie 12,75 ore (che equivalgono a 35 km ogni ora di ricarica).

La Jaguar I-Pace può naturalmente essere ricaricata anche alle colonnine a corrente continua. In questo caso, a 50 kW si potrà disporre di 63 km di autonomia in più ogni 15 minuti di ricarica, che diventano 127 se si sfruttano colonnine da 100 kW.

  • Ricarica a 7 kW in 12,75 ore
  • Ricarica a 11 kW in 8,6 ore
  • Ricarica a 50 kW in meno di 2 ore (fino all80%)
  • Ricarica a 100 kW in 45 minuti (fino all’80%)

Fotogallery: Jaguar I-PACE 2021

Un infotainment più veloce e connesso

Dentro l’abitacolo la rinnovata Jaguar I-Pace accoglie come detto il sistema Pivi Pro. Sfrutta un monitor da 12,3 pollici per la strumentazione digitale e due monitor da 10 e 5 pollici per gestire le informazioni dell’infotainment. Ha una batteria di back-up integrata che velocizza l’accensione e una sim integrata con piano dati 4G gratuito.

Tra le funzioni più interessanti del Pivi Pro, un navigatore che utilizza tecnologie di autoapprendimento per ottimizzare i percorsi e pianificare gli itinerari (qui le migliori app per chi guida un'auto elettrica).

Il sistema sarà in grado di riconoscere anche quelle porzioni di tragitto che vengono percorse abitualmente e non darà indicazioni vocali fino a che non ci si avventura su strade meno conosciute dall’utente. Pensato per le EV, il sistema indica la posizione delle stazioni di ricarica, la loro disponibilità e stima il tempo di sosta necessario per arrivare a destinazione.

2021 Jaguar I-PACE

Più assistenza in manovra

Sulla I-Pace si trovano inoltre una nuova telecamera posteriore 3D grandangolare e lo specchietto retrovisore interno con schermo integrato ClearSight che permettono di avere una visuale chiara dei dintorni dell’auto e soprattutto dell’area posteriore anche in presenza di tre occupanti seduti in seconda fila.

  • Batteria: 90 kWh
  • Potenza Max: 400 CV
  • Coppia Max: 696 Nm
  • Velocità Max: 200 km/h
  • 0-100: 4”8