La Lucid Air arriverà sul mercato solo la prossima primavera. Ma la berlina americana, la cui presentazione ufficiale è fissata al 9 settembre, si avvia verso la commercializzazione a suon di primati.

Proposta sin dall’inizio come anti-tesla, ha già stabilito nuovi standard in tema di efficienza aerodinamica, con un Cx di soli 0,21 e di autonomia, con oltre 830 km percorribili con un solo pieno di elettroni. Ora arriva anche il record di velocità di ricarica.

Quasi 500 km di autonomia in 20 minuti

Lucid Motors ha infatti dichiarato che la Air è in grado di guadagnare anche più di 30 km di autonomia al minuto. Il che significa che con una pausa ad una colonnina fast-charge di 20 minuti l’auto riceve energia sufficiente per percorrere 480 km.

Questo risultato è reso possibile dall’architettura del sistema elettrico a oltre 900 Volt, da celle agli ioni di litio realizzate appositamente per la vettura, da un sofisticato sistema di gestione delle temperature e dall’innovativa unità di ricarica di bordo Wunderbox che concentra una serie di funzioni che sono solitamente separate e che funziona ad oltre 300 kW di potenza.

La Wunderbox è compatibile con le colonnine da 350 kW e supporta anche la ricarica a corrente alternata fino a 19,2 kW, permettendo di guadagnare fino a 130 km di autonomia in un’ora se ci si attacca ad un normale impianto di casa.

Queste le caratteristiche tecniche dell'auto:

  • Batteria: 130 kWh
  • Autonomia: 832 km
  • Potenza max: +1.000 CV
  • 0-100: 2"5
  • Velocità max: 378 km/h

Fotogallery: Lucid Air, concept official photo

C’è anche il Vehicle-to-Grid

Per permettere agli automobilisti statunitensi di sfruttare appieno le potenzialità del sistema di ricarica della Air, Lucid Motors ha stretto un accordo con Electrify America, che negli States sta costruendo la più vasta rete di colonnine rapide con potenze comprese tra i 150 e i 350 kW (conta già oltre 2.000 punti).

In attesa di stipulare accordi con gestori delle infrastrutture anche su altri mercati, Lucid ha anche dichiarato che la Air è già compatibile con la tecnologia Vehicle-to-Grid. Questo significa che il sistema di ricarica dell’auto è bidirezionale e che una volta allacciato all’impianto elettrico di casa attraverso la wallbox “ufficiale” può anche fornire energia all’abitazione, oltre che riceverne. A tutto vantaggio di efficienza e costi di gestione.

Lucid Motors: è stato avvistato il SUV

E ora spunta il SUV

Intanto, Lucid non è ferma solo alla berlina Air. Qualche giorno fa in California è stato avvistato il Suv. Si tratta di un veicolo di grosse dimensioni che sfrutta la stessa scocca e lo stesso powertrain della Air, con la quale condivide anche lo stile.

Si prevede che il secondo modello della startup americana arrivi sul mercato nel 2023, ma è probabile che ora che le carte sono state scoperte, la Casa dia maggiori informazioni al riguardo proprio il 9 settembre prossimo, durante la presentazione ufficiale della Air.