Buone notizie per chi vuole fare il “salto” verso la mobilità elettrica e magari guarda già all'ondata di nuovi modelli in arrivo l'anno prossimo. Dopo le divisioni dei giorni scorsi, infatti, la maggioranza ha raggiunto un accordo in commissione Attività produttive della Camera per estendere anche al 2021 l’incentivo fino a 10.000 euro per le auto elettriche, che sarebbe andato altrimenti in scadenza a fine anno, tornando all’agevolazione massima di 6.000 euro prevista dal normale ecobonus.
Il veicolo normativo sarà naturalmente la Legge di Bilancio, da approvare entro il 31 dicembre, per la quale sarà messo a punto ora un emendamento ad hoc.
Cosa prevede l’intesa
L’accordo prevede in particolare il rifinanziamento del cosiddetto “extra-bonus” per le auto elettriche e plug-in (fino a 60 g/km di CO2 stando alle precedenti linee guida) per tutto il 2021, nonché un nuovo incentivo della durata di sei mesi per l’acquisto dei veicoli Euro 6 con motore termico. Questo, spiegano dalla commissione, “per fronteggiare la gravissima crisi del settore in conseguenza della pandemia”.

Guardando alle auto elettriche, grazie a questo intervento si potrà contare quindi per tutto l'anno prossimo su un incentivo fino a 10.000 euro con rottamazione e fino a 6.000 euro senza. Per le plug-in, invece, l’agevolazione sarà rispettivamente di 6.500 e 3.500 euro. Il tutto valido solo per le vetture con un prezzo massimo di 61.000 euro IVA inclusa.
Tipologia | Beneficio con rottamazione | Beneficio senza rottamazione |
Full electric | 10.000 euro | 6.000 euro |
Plug-in | 6.500 euro | 3.500 euro |
I fondi e i veicoli commerciali
Per l’extrabonus destinato alle auto alla spina sono previsti nuovi fondi per 120 milioni di euro - che si sommano ai 370 milioni già stanziati per l’ecobonus 2021 - mentre per le vetture a combustione sono stati messi sul piatto 250 milioni.
Infine, una novità arriva sul fronte dei veicoli commerciali con uno stanziamento di 50 milioni destinato a nuovi incentivi rottamazione per questo segmento, di cui 10 milioni dedicati esclusivamente a chi passerà all’elettrico. Al momento, però, ancora non è noto il valore dell’agevolazione.