Quella che vedete non è una semplice Volkswagen ID.4; è la prima GTX della storia. Si tratta della prima auto elettrica ad alte prestazioni del marchio Volkswagen, che proprio con il badge GTX individuerà i modelli performanti a zero emissioni della famiglia.
L’auto si presenta a listino non solo come la variante più potente della ID.4, ma anche come l’unica dotata di trazione integrale. Al motore posizionato sull'asse posteriore, un sincrono a magneti permanenti, la GTX aggiunge una seconda unità asincrona sull’avantreno.
Velocità autolimitata a 180 km/h
Complessivamente le due unità sviluppano una potenza di 299 CV (220 kW), un valore tale che, abbinato alla trazione integrale, permette uno 0 - 100 km/h dichiarato in 6”2 (lo 0-60 è coperto in soli 3”2) e una velocità massima (limitata elettronicamente) di 180 km l'ora.
L’auto, che in condizioni di guida normali si comporta come una "semplice" trazione posteriore (quindi, come le altre ID.4 a listino) in pochi millisecondi può chiedere l’apporto del motore anteriore quando si preme a fondo l’acceleratore o, in caso di scarsa aderenza, quando si percepisce uno slittamento delle ruote dietro.

Recupero dell’energia più efficace
La ID.4 GTX sfrutta la presenza del secondo motore anche in frenata, oltre che in tutte le fasi di rallentamento in cui si procede al recupero di energia. In questi casi, infatti, entrambe le unità concorrono a ricaricare la batteria e possono arrivare a frenare elettricamente l’auto con una decelerazione di 0,3 g, più alta di quanto succeda sulle altre Volkswagen ID.4.
Grazie all’uso del solo motore posteriore in determinate condizioni di marcia e a questo diverso modo di sfruttare la frenata rigenerativa, la ID.4 GTX vanta un’autonomia di 480 km in base allo standard Wltp. Un valore non molto distante dai 517 km dichiarati dalle altre ID.4 con batteria da 77 kWh, che offrono evidentemente però prestazioni inferiori, con uno 0-100 in 8”5 e una velocità massima di 160 km/h.
Batteria | 77 kWh |
Ricarica | fino a 125 kW in DC |
Autonomia | 480 km |
Potenza max | 299 CV |
0-100 | 6"2 |
Velocità max | 180 km/h |

Estetica rivista
Esteticamente la ID.4 GTX si differenzia dal resto della gamma per i diversi paraurti, i cerchi Ystad da 20” (ma in opzione ci sono anche quelli da 21”), pneumatici di misura diversa tra anteriore e posteriore - gli anteriori da 235 mm ed i posteriori da 255 mm - e per una serie di dettagli in nero lucido che donano all’auto un aspetto più aggressivo.
L'elettrica Volkswagen (seconda auto della famiglia ID dopo la ID.3) può essere dotata di ammortizzatori regolabili e assetto sportivo, ribassato di 15 mm. Cambia infine la firma luminosa, con fari a matrice di led (di serie) davanti e nuove luci 3D dietro con tanto di animazioni.
Anche gli interi offrono rivestimenti specifici. L’ambiente è dominato dai toni scuri ma presenta al contempo un sistema di illuminazione a 30 colori. In più, sulla GTX ci sono volante in pelle riscaldabile, sedili sportivi con cuciture rosse a contrasto, e altri dettagli che sottolineano la natura sportiva del modello. L’auto, in Germania, sarà in vendita a partire da 49.950 euro.