Avete presente i motori per le auto elettriche? Dimenticateveli. Sulla Tesla Model S Plaid arrivano tre nuove unità che hanno caratteristiche mai viste. Scaricano a terra la bellezza di 1.020 CV e rendono questa versione dell’ammiraglia di Palo Alto la vettura di produzione più veloce di sempre.

I tre motori, che sono disposti sui due assi per garantire la trazione integrale (uno davanti e due dietro), consentono alla Model S Plaid di scattare da 0 a 100 in 1”99 (vogliamo arrotondare a due secondi? Fa comunque impressione no?) e di coprire il quarto di miglio in appena 9”23, con velocità d’uscita di 239,4 km/h. Ma come sono fatti, questi motori?

Un blocco unico

Prima di tutto, ogni unità incorpora un motore ad alti regimi di rotazione, un inverter e una trasmissione ad una velocità. Già, per quanto l’auto dichiari una velocità massima di 322 km/h (a patto che si montino cerchi e gomme adeguati, in arrivo in autunno), non ha necessità di un secondo rapporto per le andature elevate.

Possono fare a meno di un cambio per via del fatto che hanno i rotori rivestiti in carbonio. Si tratta di una soluzione mai utilizzata prima d’ora su una vettura di produzione.

Tesla Model S - Giorno della consegna: curva di potenza perfetta

Curva di potenza spaventosa

Elon Musk ha spiegato che per poter realizzare questi motori è stata progettata una macchina apposita che assemblasse i rotori. Questo perché il rame delle bobine e il carbonio hanno coefficienti di dilatazione in base al calore molto diversi e quindi si è dovuto lavorare sulle tolleranze con grande precisione.

Basta guardare i grafici con le curve di potenza per capire quanto oltre Tesla si sia spinta con la Plaid. Rispetto alle varie evoluzioni della Model S, che quando sono arrivate sul mercato erano comunque dotate di sistemi propulsivi molto avanzati, la differenza è disarmante. È incredibile pensare che in 9 anni, dall’introduzione della Model S P85 si sia fatta così tanta strada. E siamo ancora all’inizio.

Tesla Model S Plaid

Una nuova batteria

La Tesla Model S Plaid è dotata anche di una nuova batteria. Utilizza ancora le celle 1865, come le Model S precedenti, ma le monta in moduli riprogettati che sono raccolti all’interno di un alloggiamento nuovo anch’esso.

Questa architettura del pacco batterie permette una maggiore potenza di ricarica, ma anche un rilascio più rapido dell’energia. Per fare un esempio, rispetto al passato, con la Model S si quintuplica il numero di accelerazioni sul quarto di miglio prima di perdere potenza o iniziare ad accusare problemi di gestione delle temperature.

All’efficienza termica della vettura concorre anche la nuova pompa di calore, che scalda prima quando si viaggia a climi freddi ma, grazie alla presenza di radiatori con un’area di scambio doppia, raffredda anche meglio la batteria.

Tesla Model S Plaid

Le caratteristiche tecniche della Tesla Model S Plaid

  • Autonomia: 628 km (EPA)
  • Capacità della batteria: n.d.
  • 0-100: 1"99
  • Quarto di miglio: 9"23 (velocità d'uscita di 249,4 km/h)
  • Velocità max: 322 km/h
  • Potenza max: 1.020 CV
  • Ricarica: fino a 250 kW
  • Cx: 0.208 
  • Peso a secco: 2.162 kg
  • Prezzo: 129.900 euro

Fotogallery: Tesla Model S Plaid