Quella che state vedendo è un'Alfa Romeo Giulia elettrica. E sì, probabilmente in futuro potremo vederne un esemplare di produzione circolare su strada, o su qualche passo di montagna, ma ad oggi, semplicemente "non esiste".

L'esemplare che vedete è il prototipo che sta disputando il campionato Pure eTCR, ed è stato preparato dal team Romeo Ferraris, storico preparatore di Opera. Dopo averla vista in occasione del suo lancio sul circuito di Aragon, la Giulia elettrica è sbarcata a Vallelunga per il primo vero confronto con le sue rivali Hyundai Veloster N e Cupra eRacer. 

Per l'occasione quindi, abbiamo voluto vedere più da vicino com'è fatta una Giulia Elettrica da corsa.

Un prototipo da gara

Elettrico e Motorsport hanno dalla loro un potenziale enorme da sfruttare. Basti pensare come, ancora oggi, il record della Pikes Peak - storica corsa americana, sia detenuto dalla Volkswagen ID.R, prototipo full electric con le sembianze di una vettura da Le Mans. 

Il cammino del campionato ETCR cerca di avvicinare una logica di "economia di scala" con il mondo delle competizioni. D'altro canto, uno degli obbiettivi dell'elettrico è quello di veicolare un messaggio per renderlo quanto più diffuso e "comune" possibile, ed un campionato con vetture "turismo", per lo meno esteriormente, può essere una giusta chiave di volta. 

In realtà, di turismo c'è ben poco: la Giulia che ci troviamo davanti è a tutti gli effetti un prototipo - estremamente affascinante - in grado di erogare la bellezza di 680 CV, 500 kW nel suo utilizzo massimo, a seconda delle gare previste dall'evento, che ricorda da vicino il campionato RallyCross, con sfide brevi quanto intense, anche per venire incontro alle fasi di carica.

Alfa Romeo Giulia ETCR

4 motori e trazione posteriore

L'Alfa Romeo Giulia dunque dispone di ben 4 motori disposti sull'asse posteriore, ed un pacco batteria che viene disposto all'interno dell'abitacolo - in posizione centrale - ma anche all'anteriore al posto della seduta passeggeri.

Un pacco batteria fornito dalla Williams Advanced Engineering da 68,3 kWh a 800 volt, una potenza di carica di 65 kW per ottenere il giusto equilibrio tra velocità di carica e stato di salute del pacco batteria. Del progetto Giulia ETCR ne abbiamo parlato in compagnia di Michela Cerruti, amministratore di Romeo Ferraris, pilota negli anni passati sia nelle Formula che nelle gare GT e TCR.

  • Carrozzeria: vetture di produzione turismo con 4 o 5 porte
  • Motori: 4 motori elettrici al posteriore con 500 kW di potenza massima (300 kW di potenza continua)
  • Batteria: 68,3 kWh a 800 volt
  • Trazione: posteriore, cambio a rapporto singolo
  • Ricarica: Charging Units by Enel X
Alfa Romeo Giulia ETCR

Voce a chi la guida

A proposito di piloti, abbiamo voluto scambiare quattro parole più approfondite con Luca Filippi e Stefano Coletti, piloti ufficiali Romeo Ferraris nell'ETCR, per cercare di capire meglio la loro visione sull'elettrico e su una macchina del genere. Vi lasciamo alcuni stralci dell'intervista che troverete anche nel video:

I motori elettrici - e non parlo solamente dei motori "racing", da competizione, riescono ad avere un'efficienza elevatissima, per tutto il loro range di utilizzo, sia ai bassi che agli alti giri. Non a caso nessuno più usa una trasmissione con cambio marcia, come serviva nei primissimi tempi. [...] Gli inverter che servono a trasformare la corrente nel sistema del powertrain hanno migliorato la loro efficienza in maniera esponenziale. Direi di almeno 4/5 volte rispetto a pochi anni fa, ed Il mondo delle competizioni su questo ha fatto la sua parte. - Luca Filippi

Una macchina del genere ha davvero tanta potenza. All'inizio quasi non te lo immagini, perché sei abituato alla potenza che sulle ruote, in minima parte, ha una perdita di potenza data dal trasferimento. Ed invece qui è più immediato e sorprendente. Certamente è un'auto pesante, ma al contempo anche difficile e divertente. - Stefano Coletti

Fotogallery: Alfa Romeo Giulia Romeo Ferraris ETCR

Lunghezza 4,74 m
Altezza 1,34 m
Larghezza 1,95 m
Peso 1750 kg (As per rule)
Motore 4 motori sull'asse posteriore
Potenza 500 kW (680 CV)
Coppia Massima 900 Nm
Batteria 68,3 kWh
Tipo di ricarica CCS Combo 2 65 kW