Il processo di elettrificazione di un brand non passa solo per nuovi modelli e soluzioni a basso impatto ambientale, ma anche e soprattutto attraverso le persone. In Ford pare l'abbiano capito alla perfezione e hanno così "messo le mani" su Doug Field, vicepresidente del gruppo per i progetti speciali di Apple, la cui assunzione in Ford si sta definendo proprio in questi giorni.

Field ha avuto un ruolo centrale nell’ingresso nel mondo della mobilità elettrica dell’azienda produttrice degli iPhone, oltre ad aver lavorato per un periodo con Tesla. Qui è stato tra i responsabili che hanno gestito la produzione e il lancio della Model 3.

Ulteriore passo avanti

In Ford l’ingegnere continuerà ad occuparsi di tecnologia avanzata e di sistemi embedded in vesti dirigenziali, come ha riportato il CEO di Ford Jim Farley, e la sua esperienza giocherà un ruolo fondamentale nei progetti futuri della Casa dell'Ovale Blu.

Anche attraverso l'esperienza di Field, Ford intende implementare la ricerca e lo sviluppo nell’ambito della mobilità elettrica per raggiungere in questo settore i livelli di competitività di Tesla. E per ora le cose vanno bene: dall’arrivo di Jim Farley a ottobre Ford pare stia vivendo una seconda giovinezza come dimostra il valore delle azioni, raddoppiato nell'ultimo anno.

Ford Mustang Mach-E Performance Edition 2021

Il cammino tortuoso della Apple Car

Tutto questo mentre Apple, per quanto concerne il discorso automotive, si muove tra rallentamenti e brusche accelerazioni, in attesa di individuare il partner giusto per un progetto straordinariamente ambizioso. Da ultimo, si è parlato addirittura di Toyota. L'auto della Mela è andata incontro a diverse crisi strategiche e di leadership nei suoi sette anni di vita. Field, che si era unito al percorso nel 2018 è il quarto membro del gruppo dirigente Apple che ha lasciato l’azienda da febbraio di quest’anno.

Resta il primato di Apple nell’elettronica di consumo, e i numeri parlano chiaro. Ma gli investitori e i clienti hanno cominciato a chiedere l’apertura di nuove direzioni produttive, e il fronte veicoli elettrici è una pista sempre più calda per i vertici dell'azienda. L'industria auto però li aspetta al varco.

Fotogallery: Apple Car Rendering