È un settembre a due facce, quello del mercato italiano. Da una parte, tra fine degli incentivi e crisi dei chip si è registrata una contrazione complessiva del 32,7% rispetto allo stesso mese del 2020, dall’altra ibride ed elettriche macinano record su record, sfruttando anche i cali a cui continuano ad andare incontro benzina e diesel.

Nel dettaglio, le vetture a benzina scendono al 25% di quota, mentre quelle a gasolio non superano il 19,1% del totale. Le auto ibride, invece, arrivano al 7,5%, le ibride plug-in al 5,2 e le elettriche, che in un mese hanno potuto contare su oltre 8.000 immatricolazioni, toccano quota 8% stabilendo un piccolo record per il nostro Paese.

Quasi 50.000 elettriche da inizio anno

Rispetto a settembre 2019 il mercato delle elettrificate è cresciuto enormemente. Guardando ai dati sulle ibride si è passati da 10.302 a 33.276 unità, con un +223%; le ibride plug-in, invece, sono passate da 709 a 5.507, con una crescita mostruosa pari al +597,1%; le elettriche, invece, nel settembre di due anni fa avevano raggiunto quota 1.257 unità mentre ora sono arrivate a 8.492, con una crescita del 575,6%.

Nel cumulato gennaio-settembre i dati sono altrettanto incoraggianti. Restando in tema di sole auto a zero emissioni, a livello di quota si è passati dallo 0,5% di due anni al 4% attuale, mentre a livello di numeri assoluti si è arrivati a 47.242 unità vendute, con una crescita del 512,6% rispetto alle 7.712 vetture del 2019.

Fiat 500 elettrica

Dacia da record

Guardando ai singoli modelli, regina di settembre tra le auto a zero emissioni è la Dacia Spring, che scalza dalla prima posizione la Fiat 500 elettrica, che comunque si consola con un’ottima piazza d’onore. Da notare anche l’exploit Tesla, che piazza la Model 3 al terzo posto e la Model Y al quinto. In mezzo la smart EQ fortwo.

  • Dacia Spring 1.876
  • Fiat 500 elettrica 1.289
  • Tesla Model 3 999
  • smart EQ fortwo 477
  • Tesla Model Y 430
  • Renault Zoe 408
  • Volkswagen ID.3 356
  • Opel Corsa-e 230
  • Volkswagen e-up! 214
  • Peugeot e-2008 206
Tesla Model Y

La top ten è completata dalla Renault Zoe, che dopo aver conquistato la corona di BEV più venduta del 2020 ora deve difendersi da una concorrenza molto più agguerrita, dalla Volkswagen ID.3, che non fa gli stessi numeri del resto d’Europa ma incontra il favore di molti automobilisti anche da noi, la Opel Corsa-e, la Volkswagen e-up! e la Peugeot e-2008.