Dalla tequila alla birra il passo è breve. Soprattutto se ti chiami Elon Musk e se sei in Germania durante una festa di paese organizzata (anche) per inaugurare la nuova Gigafactory Berlino. Così, dopo la “Teslaquila” in bottiglia a forma di saetta andata esaurita in poche ore, Tesla presenta ora la Gigabier.
La birra sarà venduta in una bottiglia dal design molto particolare: con angoli vivi e superfici piane che ricordano da vicino le forme del Cybertruck.
Non è uno scherzo
Vendere birra ai tedeschi è uno degli obiettivi di Tesla in Germania, insomma. E non è uno scherzo. Elon Musk ha detto che sarà imbottigliata in uno stabilimento poco lontano dalla Gigafactory. In fondo i tedeschi sono grandi amanti della bevanda e non è raro che i lavoratori bevano birra durante la pausa pranzo. Se si pensa che una volta a regime la GigaBerlin avrà 10.000 dipendenti, la cosa inizia ad avere senso.
Elon Musk ha detto che la presenza di Tesla in Germania servirà alla Casa anche per costruire un legame con la regione che non si limiterà alla creazione di posti di lavoro. “Costruiremo una stazione ferroviaria – ha detto Musk – e abbelliremo la fabbrica con una serie di murales. E magari ci berremo anche una birra”.
Motivi per brindare non mancheranno, se si raggiungeranno i volumi produttivi annunciati (una Model Y ogni 45 secondi) e si riuscirà a portare il SUV a diventare l'auto più venduta al mondo in assoluto. Intanto, guardando cosa è riuscita a combinare la Model 3 in Germania a settembre, Elon Musk una birra se la può concedere di sicuro.
Volkswagen batte tutti
Altre Case automobilistiche tedesche si sono cimentate e si cimentano tutt’ora con i generi alimentari da offrire ai propri lavoratori attraverso il servizio mensa. Volkswagen, ad esempio, che produce cibo per i propri dipendenti dal 1939, dal 1973 ha reso disponibile un particolare wurstel presso sei dei suoi stabilimenti.
I wurstel VW sono anche venduti attraverso una rete di distribuzione che li commercia in 11 Paesi e sono addirittura protetti da un brevetto. Ne vengono venduti 7 milioni all’anno e sono il prodotto più famoso della Casa al di fuori di quelli inerenti le automobili. La lotta per la leadership nella transizione ecologica tra Tesla e Volkswagen potrà essere servita anche con wurstel e birra.