Aperto nel 1964 dall’allora re Gustavo VI Adolfo e con una capacità produttiva di 300.000 vetture all’anno, anche uno dei primi impianti Volvo si prepara alla nuova era dell’auto elettrica. Protagonista del restyling sarà lo stabilimento a Torslanda, in Svezia, al centro di un investimento da 10 miliardi di corone svedesi (quasi 1 miliardo di euro).
L’obiettivo dichiarato è “offrire ai clienti una maggiore autonomia, una ricarica più rapida e ridurre i costi”, ponendo “nuove pietre miliari nella sicurezza e nella sostenibilità delle auto”. Tra le novità annunciate, ce n’è una fortemente ispirata a Tesla. Vi dicono nulla la Giga Press?
Arriva il Mega casting
Già, parliamo del Mega casting, la tecnica che consiste nell’eliminare varie parti della carrozzeria sostituendole con la “stampa” di un unico componente in alluminio, con tutti i benefici che questo comporta: dalla riduzione del peso della vettura, che a sua volta ne aumenta l’autonomia, alla possibilità di sfruttare meglio gli spazi interni e nel bagagliaio.

Tra gli altri vantaggi, l’abbassamento dei costi di produzione e, di conseguenza, del prezzo finale per gli automobilisti, e la maggiore sostenibilità ambientale dei processi in fabbrica. L'ispirazione sembra arrivare proprio dalle Giga press che Tesla compra dalla società italiana Idra.
Volvo, tra l’altro, non è la prima Casa seguire questa nuova via produttiva tracciata da Elon Musk. Anche le cinesi NIO e XPeng avrebbero ordinato infatti delle macchine a pressofusione. Davvero il ceo di Tesla sta rivoluzionando l’industria come fece Henry Ford con la catena di montaggio?
Passo in avanti
Ma non c’è solo il Mega casting tra i prossimi arrivi a Torslanda. Il costruttore svedese ha messo in cantiere anche delle strutture per l’assemblaggio delle batterie e la verniciatura delle auto. E poi nuovi uffici e persino delle aree relax a disposizione dei 6.500 dipendenti.

Il tutto aiuterà la Casa a rispettare la promessa di elettrificare il 100% della produzione entro il 2030. “Con questi investimenti – dichiara l’amministratore delegato Håkan Samuelsson – facciamo un passo importante verso il nostro futuro completamente elettrico e ci prepariamo a Volvo elettriche persino migliori”.
Commenta anche Javier Varela, responsabile dell’ingegneria e delle operazioni di Volvo: “Oggi è un grande giorno per lo stabilimento di Torslanda, perché questo pacchetto di investimenti lo sta preparando al futuro”.
Fonte: Volvo