La strada di Volvo per il 2030 è segnata: tra 8 anni la Casa svedese punta infatti a vendere esclusivamente auto elettriche, abbandonando - con 5 anni di anticipo rispetto a quanto imposto dall'Europa - motori benzina e diesel. Un "viaggio" che prevede tappe ben definite e che ha visto il 2021 chiudersi con una quota di auto elettriche vendute pari al 6%, con la prospettiva di aumentare la quota nel 2022 portandola al 10%.
Un incremento che potrà contare su un ampliamento della gamma, che attualmente conta su XC40 e C40 come Volvo elettriche, e sull'avvio delle linee produttive della nuova fabbrica cinese di Taizhou.
Crescita continua
Durante la conferenza stampa di presentazione dei dati finanziari del 2021 (i migliori di sempre quanto a ricavi) la Casa ha sottolineato come già oggi il 34% delle Volvo vendute siano "alla spina", col 28% di plug-in e il restante a emissioni zero, e l'obiettivo è quello di far aumentare la quota di elettriche pure portandola al 34% nel giro di 2 anni, per poi arrivare al 50% nel 2025.


"Dobbiamo compiere gli stessi passi che abbiamo fatto con le auto plug-in" ha commentato Bjorn Annwall, Chief Financial Officer Volvo "sarà dura ma abbiamo un'organizzazione tale da poter portare a casa il risultato".
"Abbiamo venduto tutte le auto elettriche che abbiamo costruito" ha aggiunto il CEO Hakan Samuelsson "La strategia è sempre stata quella di offrire prima auto plug-in, perché ci sono ancora problemi con la rete di ricarica. Abbiamo un'altissima percentuale di auto con batterie ricaricabili, ora poi abbiamo una nuova auto della famiglia "40" (la C40, ndr) che è nata elettrica, abbiamo una nuova ammiraglia in arrivo che nascerà elettrica, e poi arriverà un altro modello che per dimensioni sarà una "20" (probabilmente la tanto rumoreggiata XC20, SUV compatto in arrivo nel 2023, ndr) che contribuirà fortemente all'aumento delle vendite. Siamo sulla buona strada".

In attesa dell'ammiraglia
Futuro a emissioni zero che avrà nella erede della Volvo XC90, chiamata Volvo Embla, la propria punta di diamante. Il debutto del nuovo SUV grande a emissioni zero è previsto per il 2022, con uno stile derivato in parte dalla Concept Recharge mostrata lo scorso anno.