Nel presentare i dettagli della strategia Ford+ con cui la Casa si sta lanciando con sempre maggiore impegno nella transizione ecologica, è stata annunciata anche una nuova collaborazione per la produzione di batterie per auto elettriche.
Ford ha infatti firmato un memorandum d’intesa con SK On, società legata al gruppo SK Innovation interamente dedicata alla costruzione di celle, e Koc Holding per avviare la produzione di celle agli ioni di litio in Turchia.
Si parte nel 2025
Dalla partnership tra la Casa americana, il produttore di batterie sudcoreano e la società turca di proprietà della famiglia Koc, la più ricca del Paese, nascerà una joint venture che si occuperà di costruire un nuovo impianto produttivo che sarà operativo a partire dal 2025 e che avrà una capacità iniziale di 30-45 GWh all’anno.
La nuova gigafactory, che vedrà la luce anche grazie al sostegno del governo turco, sorgerà nei pressi di Ankara e produrrà celle con chimica NMC ad alto contenuto di nichel che saranno poi assemblate all’interno di appositi moduli necessari alla creazione della batteria vera e propria.
Due poli per l'elettrico
Tra gli investimenti che Ford ha approvato in tema di elettrificazione ci sono anche quelli che vedono il rafforzamento del Ford Cologne Electrification Center di Colonia e della fabbrica di Craiova, in Romania. Entrambi i poli produttivi si concentreranno nella realizzazione delle future auto elettriche che la Casa ha deciso di destinare principalmente all’Europa. Si tratta inizialmente di tre modelli di cui due crossover inedite su base MEB e della Puma elettrica.
Lo stabilimento tedesco punta ad ampliare la propria capacità produttiva con l’obiettivo di superare gli 1,2 milioni di modelli a zero emissioni entro il 2026. Lo stabilimento rumeno, invece, oltre alla versione a zero emissioni della Ford Puma, che arriverà nel 2024, si concentrerà anche sulla realizzazione della gamma di veicoli commerciali a batteria.

Collaborazioni già in atto
Tornando alla questione della nuova joint venture, così facendo Ford rafforza le partnership sia con SK Innovation, con la quale ha già in piedi vari progetti negli USA, sia con Koc Holding, specializzata nella fornitura di prodotti e servizi in ambito automotive.
“Cogliamo con piacere questa opportunità per far crescere la nostra joint venture con Koc Holding e fare leva su questa partnership strategica per ottimizzare l’utilizzo le nostre risorse e capacità in Romania – ha detto Stewart Rowley, presidente di Ford Europe – Ford Craiova è oggi un storia di grande successo e siamo convinti che attraverso l’esperienza di Ford Otosan e le conoscenze in materia di elettrificazione e di veicoli commerciali, potrà raggiungere livelli ancora più alti”.