Con la guida autonoma succede anche questo. Qualche sera fa, a San Francisco, un poliziotto ha fermato una General Motors Bolt elettrica utilizzata per il servizio di robotaxi GM Cruise che viaggiava senza fari e, una volta avvicinatosi allo sportello del conducente, è rimasto interdetto.
L'auto della GM Cruise, in effetti, non aveva alcun essere umano a bordo. L’episodio è stato ripreso con un telefonino e il video, postato su vari social, è diventato virale.
Patente e libretto a chi?
Nel filmato si vede un’auto della polizia raggiungere una GM Cruise ferma a un semaforo. Un poliziotto scende dalla sua vettura e raggiunge l’altra per segnalare probabilmente che sta viaggiando a fari spenti. Solo che al volante non c'è anima viva. Il poliziotto guarda nel finestrino per un po'. Poi scatta il verde e la GM riparte come se niente fosse.
L'auto attraversa l’incrocio e si ferma subito dopo a bordo strada con le frecce d’emergenza. A quel punto l’auto della polizia raggiunge nuovamente il veicolo e prova a capire come intervenire per fermarlo o per accendere le luci. Purtroppo, non si sa come la faccenda sia andata a finire perché il video si interrompe dopo qualche minuto.
GM Cruise non è da sola
La GM Cruise ha fatto sapere attraverso il proprio account Twitter ufficiale che il veicolo si è comportato correttamente. Ha riconosciuto l’auto della polizia e ha capito che doveva fermarsi. A quel punto, è avanzato solo per trovare un parcheggio sicuro. Inoltre, i vertici della società che gestisce il servizio hanno anche spiegato che il dipartimento di polizia di San Francisco ha un numero di telefono dedicato che può essere chiamato in qualsiasi momento nel caso si trovassero a dover fermare un veicolo a guida autonoma.
La polizia di San Francisco, dal canto proprio, non ha commentato l’accaduto ma pare che l’episodio non abbia avuto conseguenze e che a parte il curioso siparietto al semaforo sia l’auto sia la pattuglia abbiano poi ripreso le rispettive strade.

GM Cruise non è l’unico servizio di auto a guida autonoma che opera a San Francisco. Anche Wyamo è presente nella metropoli californiana. Entrami i servizi hanno ottenuto l’autorizzazione ad operare dalla NHTSA, così come Nuro, società che però non svolge servizio di robotaxi ma si concentra sulle consegne a domicilio.