Tesla ha spiegato così la strategia di breve periodo: il 2022 è l’anno in cui aumentiamo la nostra capacità produttiva e il 2023 sarà l’anno in cui metteremo in commercio nuovi veicoli: Semi, Roadster e Cybertruck.

E il 2024? Il 2024 sarà l’anno del robotaxi. Si tratterà di un veicolo senza pedali e senza volante che sarà progettato da zero tenendo conto delle esigenze specifiche del servizio che andrà a offrire.

Tutto merito del Full Self Driving

Elon Musk, che parla del progetto da anni ma che ora sembra davvero intenzionato a farlo diventare realtà in un paio di anni al massimo, ha detto durante la recente inaugurazione della Gigafactory texana di Austin che questa Tesla tutta particolare potrà arrivare sul mercato grazie al Full Self Driving, dispositivo di assistenza alla guida che nel 2024 sarà in grado di gestire in piena autonomia e in totale sicurezza la marcia di un veicolo.

Il veicolo si prefigge anche l’obiettivo di attestarsi come il taxi dal costo operativo più basso al mondo per questo tipo di mezzi. L’idea di Elon Musk è quella di rendere più conveniente una corsa su un robotaxi che su un autobus, una metropolitana o un altro mezzo pubblico.

Tesla presenta il Full Self Driving durante l'AI Day

Un ulteriore leva di crescita

“Credo che questo progetto rappresenti un’enorme opportunità di crescita per Tesla”, ha dichiarato Musk recentemente. Il ceo della Casa americana ha anche detto che i volumi di vendita aumenteranno del 50% nel 2022 nonostante le difficoltà nel reperire i chip e la chiusura della fabbrica di Shanghai a causa della pandemia e che, se le cose andranno meglio del previsto nella seconda metà dell’anno, si potrebbe chiudere addirittura con una crescita del 60%.

Tornando al robotaxi, è probabile che per vedere qualcosa di concreto si debba attendere il 2023. Per ora, a parte i proclami - e la promessa che sarà un veicolo completamente diverso da quelli attualmente in commercio - non siano state diramate informazioni più precise su dimensioni, caratteristiche tecniche e prestazioni.

Fotogallery: Foto - Elon Musk inaugura la Gigafactory Texas di Tesla