Tempo di aggiornamenti OTA anche per Hyundai. Con la nuova piattaforma E-GMP, quella progettata esclusivamente per auto a zero emissioni sulla quale sono nate la Ioniq 5 e la Kia EV6, anche la Casa coreana apre la strada del software che si aggiorna in remoto.
Il primo della serie arriva proprio sulla Ioniq 5 e riguarda l’impianto di infotainment. C’è però un passaggio intermedio. Per rendere il software effettivamente compatibile con la possibilità di ricevere e scaricare over-the-air è necessario prima passare in modo tradizionale a una diversa versione del software rispetto a quello con cui l'auto è uscita di fabbrica.
Serve un aggiornamento "manuale"
La Casa fa sapere che per rendere la Ioniq 5 “OTA-ready” si deve installare il software "220211". Questo può essere scaricato direttamente da internet attraverso il proprio computer (basta collegarsi al sito Hyundai Navigation Update) e installato poi sull’auto con l’uso di una chiavetta USB o, in alternativa, può essere fornito recandosi in una concessionaria previo appuntamento (un po' come accadde sulle Volkswagen ID.3).
Solo una volta che l’auto sarà dotata di questa versione di software, allora si potrà procedere agli aggiornamenti OTA veri e propri. Il primo dei quali, come detto, riguarda il sistema multimediale.
Due release ogni anno
Nello specifico, l’aggiornamento in remoto porta con sé alcune migliorie all’infotainment e alle mappe del navigatore satellitare. Il nuovo software ser la Ioniq 5 i potrà scaricare e installare in automatico con operazioni che avvengono completamente in background e che consentono agli utenti di continuare a utilizzare ogni funzione senza alcun tipo di limitazione.

Hyundai ha già affermato che rilascerà almeno due aggiornamenti software all’anno. Dopo questo, che è disponibile in estate, se ne attende un altro che sarà rilasciato entro la fine del 2022.