Renault ha avviato un interessante progetto insieme a Phoenix Mobility, azienda francese specializzata nel retrofit dei veicoli commerciali tradizionali per trasformarli in mezzi al 100% elettrici.

Le due società hanno firmato una lettera d’intenti con la quale si impegnano a dare vita a una partnership per lo sviluppo e la messa in vendita (inizialmente in Francia, dove una soluzione di questo tipo è ancora inedita) di un kit a zero emissioni che possa sostituire il powertrain tradizionale di van e furgoni con uno a batteria.

Si parte dal Master

Inizialmente la collaborazione prenderà come veicolo prova il Renault Master. Sarà proprio questo modello della Casa della Losanga a fare da base di messa a punto del kit di trasformazione che dovrebbe essere pronto per la commercializzazione il prossimo anno.

Renault Master (third gen) on display in Kaunas Lithuania

Tra gli obiettivi c’è quello di vendere già 1.000 di questi kit entro la fine del 2023. La produzione sarà affidata alla fabbrica di Flins: quella Re-Factory che Renault ha voluto creare anche proprio per intervenire sui veicoli commerciali e dotarli di sistemi propulsivi a minor impatto ambientale.

Nel dettaglio, se Renault si occuperà della produzione, facendo affidamento a nuovi metodi che sfruttano l’economia circolare, Phoenix Mobility avrà la responsabilità della vendita, avendo già una densa rete di contatti in campo “B2B”.

 

La Casa e la startup

"Il gruppo Renault si posiziona ancora una volta come pioniere nello sviluppo di soluzioni innovative di retrofit su un mercato ancora agli albori e ad alto potenziale - ha dichiarato François Delion, direttore Post-Vendita del Gruppo Renault - questa partnership con Phoenix Mobility è il primo caso di associazione tra un costruttore automobilistico e una promettente startup per lanciare un’offerta commerciale inedita sul mercato aftermarket. Questo progetto rientra perfettamente nella strategia del Gruppo Renault, che consiste nel fare della Re-Factory di Flins il primo sito dedicato all’economia circolare della mobilità".

"Pioniere e leader del retrofit delle flotte commerciali pubbliche e professionali da 3 anni, Phoenix Mobility persegue la sua strategia di industrializzazione grazie alla partnership con il Gruppo Renault. Questa nuova fase del nostro sviluppo ci consentirà di soddisfare, in breve tempo, la crescente domanda del mercato", ha aggiunto Wadie Maaninou, fondatore e ceo di Phoenix Mobility.