Ad agosto la California ha deciso in via definitiva l’addio alle auto con motore termico nel 2035. Lo stato americano, la scorsa estate, ha approvato una normativa che impone limiti sempre più restrittivi alla vendita e alla circolazione di vetture inquinanti, fino al loro definitivo bando tra 12 anni.
Oggi lo stato della California torna alla carica, chiedendo all'amministrazione Biden di approvare in via definitiva il piano di decarbonizzazione del parco circolante. Serve, infatti, l'approvazione della Enviromental Protection Agency (EPA) per mettere il piano.
Botta e risposta con Washington
La domanda all'EPA è stata avanzata dal California Air Resources Board (CARB) e si concentra principalmente sulla possibilità di mettere in atto i vari step che porteranno allo stop definitivo. "I mezzi di trasporto a motore sono la principale fonte di emissioni in California - ha detto il ceo di CARB Steven Cliff - è importante quindi che i veicoli elettrici sostituiscano del tutto quelli con alimentazione convenzionale".
Il governatore della California Gavin Newsom, la scorsa estate, ha descritto la legge come la mossa che decreta la fine del motore a combustione interna. Ma senza l'ok da Washington non si potrà portare a compimento quanto stabilito. Il problema è che fino a oggi, Biden si è ripetutamente rifiutato di fissare una data per fermare la vendita di auto a benzina. Cambierà idea? L'EPA, per ora, temporeggia.
Un percorso a tappe
La legge che porta al bando delle auto endotermiche nel 2035 è stata promossa dal CARB e stabilisce anche una serie di passaggi intermedi. Impone, ad esempio, che almeno il 35% delle vetture vendute sia a zero emissioni entro il 2026 e che questa percentuale salga al 68% prima della fine del decennio.
- 2026: vendite auto elettriche pari al 35% del totale
- 2030: vendite auto elettriche pari al 68% del totale
- 2035: vendite auto elettriche pari al 100% del totale
Newsom, nel commentare l’iniziativa, ha spiegato: “Per i nostri ragazzi passare all'auto elettrica sarà una cosa naturale. Sarà come cambiare il vecchio telefono fisso con uno smartphone; come cambiare canale alla televisione”.

Ecosistema in evoluzione
La California, da sempre attenta all’ambiente, segna così un nuovo punto di svolta negli Stati Uniti. Ma John Bozzella, presidente dell’Alliance for Automotive Innovation, associazione che comprende rappresentanti di quasi tutte le Case automobilistiche presenti negli Usa, sottolinea la necessità di affrontare il problema da un punto di vista più ampio.
“Il rispetto dei requisiti imposti dalla legge dello stato della California sono di per sé realistici e realizzabili – ha detto in un’intervista - ma ci sono molti fattori da tenere presenti. A parte l’inflazione, si deve considerare anche la disponibilità di auto sul mercato, l’andamento dei prezzi dei modelli in arrivo, la diffusione delle colonnine di ricarica”.