La gamma della Tesla Model Y si allarga. Debutta in Europa, e anche in Italia, la versione Rear Wheel Drive: con un solo motore elettrico e trazione posteriore. L’auto, che si affianca alle già esistenti Long Range e Performance, entrambe a trazione integrale, avrà un prezzo di partenza di 49.990 euro.
Una cifra a dir poco allettante, considerando che per una Model 3, che tradizionalmente è sempre costata meno, si devono mettere in conto almeno 57.490 euro (sempre per avere un modello d’attacco, a trazione posteriore). Come mai?
Batteria ci cova
Tesla è sempre stata restia sul dare informazioni dettagliate riguardo alle tecnologie adottate, ma una differenza di prezzo così consistente tra Model Y e Model 3 sembra potersi giustificare solo con l’adozione di una batteria diversa, per quanto in entrambi i casi sia di tipo litio ferro fosfato.
Non per niente, sulle versioni Long Range e Performance, che adottano powertrain identici tra "3" e "Y", la berlina risulta ancora più economica del SUV, segno che a pari componentistica può spuntare un prezzo migliore.

L'ipotesi della diversa batteria prende piede anche perché questa Model Y RWD, a differenza delle altre versioni destinate ai nostri mercati che ormai sono prodotte in Germania, arriva in Europa dalla Gigafactory Shanghai, esattamente come le Model 3 vendute al Vecchio Continente. La differenza di prezzo così marcata non può essere quindi imputabile a fattori come, ad esempio, l'importazione.
Tra l'altro, la decisione di importare dalla Cina è a quanto pare momentanea: si deve aspettare che a Berlino si accelerino ulteriormente i ritmi produttivi.
Autonomia di 455 km
La Casa come di consueto non dichiara la capacità della batteria, ma ha dato le specifiche sull’autonomia (455 km con una ricarica secondo il ciclo WLTP, contro i 491 della Model 3 RWD) e su accelerazione e velocità massima. La Model Y RWD scatta da 0 a 100 in 6”9 e tocca i 217 km/h.
- Autonomia: 455 km (WLTP)
- 0-100: 6"9
- Velocità max: 217 km/h
- Peso: 1.909 kg
- Ricarica: 170 kWh

Per quanto riguarda la dotazione, l’auto ha Autopilot, volante e sedili anteriori e posteriori riscaldati, sistema audio con 14 altoparlanti e 2 amplificatori. Per il resto, la versione d’ingresso conferma quando mostrato dalle altre Model Y, con divano della seconda fila sdoppiato (60:40) e bagagliaio che arriva a una capienza massima di 2.158 litri.
A livello di ricarica, l’auto promette una potenza massima di 170 kW (anche questo fa pensare a una batteria diversa, visto che le altre Model Y arrivano a 250 kW).