Sono Motors fa incetta di prenotazioni. La Casa tedesca, con sede a Monaco di Baviera, ha annunciato oggi che già 20.000 clienti hanno versato la caparra, che ha un prezzo variabile e la cui quota minima è fissata a 500 euro, necessaria per assicurarsi un esemplare della Sion, la monovolume elettrica a pannelli solari.
La Sion, che sarà venduta a un prezzo stimato di circa 29.990 euro (in Germania), entrerà ufficialmente in produzione nella seconda metà del 2023, con consegne entro la fine dell’anno prossimo. Sarà realizzata in Finlandia, nello stabilimento della Valmet Automotive, azienda specializzata proprio nella produzione di vetture per altri costruttori.
Autonomia di oltre 300 km
Dal punto di vista tecnico, la Sion, che ormai si mostra nel suo aspetto definitivo, è ricoperta di 456 celle fotovoltaiche che sono in grado di ricaricare le batterie con una quantità energia sufficiente a garantire percorrenze comprese tra i 112 e i 245 km a settimana.

L’auto è anche dotata di una batteria da 54 kWh che, caricata al 100%, promette un’autonomia di 305 km. La batteria, oltre a ricevere energia dai pannelli solari che ricoprono l’intera carrozzeria (sono su tetto e cofano motore, ma anche su parafanghi, portiere e portellone) può essere ricaricata a corrente alternata, fino a 11 kW di potenza, o a corrente continua, fino a 75 kW di potenza.
- Batteria: 54 kWh
- Autonomia: 305 km
- Ricarica: 11 kW (AC); 75 kW (DC)
Si punta a 250.000 Sion in 7 anni
Sono Motors afferma che, secondo le stime e vista anche l’entità delle prenotazioni, la Sion ha tutte le carte in regola per diventare la prima vettura elettrica a pannelli solari a raggiungere la produzione di massa. Nello specifico, l’azienda prevede di arrivare a produrre 257.000 esemplari in sette anni.
Ne volete uno? Visitate il sito ufficiale della Casa e procedete alla compilazione del semplice form per lasciare un acconto.