La Everrati GT40, restomod a zero emissioni sulla base di una delle sportive Ford più famose della storia, svela i suoi dati tecnici in occasione della partecipazione al Concorso d’Eleganza londinese che si tiene al palazzo reale Hampton.
Durante la manifestazione, che si è tenuta lo scorso weekend, l’azienda britannica specializzata nella conversione elettrica di vetture iconiche ha fatto sapere che la GT40, realizzata in collaborazione con Superperformance, adotta una batteria agli ioni di litio da 62,5 kWh di capacità, che alimenta un powertrain in grado di erogare la bellezza di 800 CV di potenza e 800 Nm di coppia.
0-100 in meno di 4 secondi
La GT40 by Everrati, inoltre, è in grado di raggiungere i 100 km/h con partenza da fermo in meno di 4 secondi e di raggiungere una velocità massima superiore alle 125 miglia orarie, pari a oltre 200 km/h.

Realizzata con particolare attenzione al tema della sostenibilità, la sportiva americana ha ricevuto interni rivestiti in una speciale pelle ultraleggera e a bassissimo impatto ambientale realizzata dalla specialista Bridge of Weir Leather.
- Batteria: 62,5 kWh
- Potenza max: 800 CV
- Coppia max: 800 Nm
- 0-100: <4”
- Velocità max: >200 km/h
Un pezzo unico, in buona compagnia
La GT40 realizzata da Everrati ha anche il pregio di essere l’unico esemplare del modello dotato di schema propulsivo a batteria a essere iscritto nel Registro Ufficiale Shelby. “Siamo davvero orgogliosi della nostra GT40 – ha detto Justin Lunny, ceo e fondatore di Everrati –. Il nostro catalogo è in continua espansione, ma questa vettura è all’apice della nostra offerta per prestazioni e attenzione al dettaglio”.

L’azienda britannica, al Concorso d’Eleganza di Hampton tenutosi nei giorni scorsi, ha portato altre due vetture convertite in elettrico dall’innegabile fascino: una Porsche 911 Cabriolet su base della generazione 964 e una Land Rover Defender (auto a cui alcune aziende hanno dedicato addirittura un kit derivato da Tesla venduto in serie) della Serie IIA.