Kia ha annunciato una collaborazione con encore Deutsche Bahn per recuperare le batterie che non possono più essere usate sulle auto e utilizzarle per la creazione di sistemi stazionari di accumulo. Il primo prototipo di questo nuovo tipo di impianti è stato già realizzato in Germania utilizzando batterie provenienti dalle Kia Soul elettriche.

È la prima volta che la Casa coreana si lancia in questo campo con la propria succursale Europea. Lo fa con encore Deutsche Bahn, società tedesca fondata nel 2019 che è specializzata proprio nella realizzazione di sistemi di stoccaggio di energia realizzati con batterie provenienti dalle auto elettriche.

Si parte da 72 kWh

Con l’accordo raggiunto tra Kia ed encore DB, la Casa coreana diventa la prima a firmare una partnership ufficiale con la società tedesca: l’obiettivo è quello di superare i confini della Germania e proporre questo tipo di iniziative anche in altri Paesi europei.

Al momento, l’impianto di accumulo pilota, che ha una capacità di 72 kWh, è stato installato presso l’Euref-Campus di Berlino. Il sistema conta 24 moduli ciascuno dei quali è costituito da 14 coppie di celle precedentemente utilizzate sulle Kia Soul elettriche. I moduli sono collegati tra loro per formare una “Micro Smart Grid”, cioè, una rete elettrica che sfrutta l’energia proveniente da diverse fonti collegati tra loro e coordina queste ultime in modo intelligente attraverso un apposito software.

Il sistema di accumulo realizzato con le batterie delle Kia e-Soul

Il sistema di stoccaggio realizzato da Kia e encore DB è anche in grado di gestire la carica e la scarica dei singoli moduli in modo indipendente e, tra i vari impieghi, ha anche quello di ricaricare una Kia e-Niro di proprietà del campus che lo ospita.

  • Capacità totale: 72 kWh
  • Numero moduli: 24
  • Numero celle: 672

Dopo il riuso, il riciclo

L’obiettivo del progetto è quello di creare sistemi di accumulo che diminuiscano la dipendenza dalla rete consentendo ad abitazioni private, aziende ed enti pubblici di poter sfruttare una riserva di energia proveniente da fonti rinnovabili. Già, perché proprio le batterie delle auto elettriche, giunte alla loro seconda vita, potranno avere un ruolo chiave per il diffondersi dell'energia pulita.

Il sistema di accumulo realizzato con le batterie delle Kia e-Soul

“Con il nostro successo sul piano dell’elettrificazione – ha detto Jason Jeong, presidente di Kia Europe – ci assumiamo anche la responsabilità di gestire le batterie dopo il loro utilizzo nelle automobili. Questa partnership ci permette di capire a fondo come possono essere sfruttate più a lungo, nell’ottica di un’economia circolare sostenibile”.

A questo riguardo, encore DB ha anche annunciato che le batterie dei sistemi di accumulo, una volta arrivate alla fine della loro seconda vita stazionaria, saranno anche riciclate per permettere il recupero delle materie prime e avviare la produzione di nuovi accumulatori a minor impatto ambientale.

Fotogallery: Foto - Il sistema di stoccaggio di Kia ed encore Deutsche Bahn