Con la vittoria del premio World Car of the Year da parte della Ioniq 5 il gruppo Hyundai-Kia porta a casa una storica doppietta dopo che lo scorso febbraio la Kia EV6, che con la Ioniq 5 condivide piattaforma e tecnologie, si era imposta come Car of the Year (versione europea del famoso riconoscimento). Il fatto che delle elettriche conquistino lo scettro di Auto dell’Anno non è più una novità.
Negli ultimi anni sono state diverse le vetture a zero emissioni che hanno raggiunto il gradino più alto del podio. I motivi sono molteplici. Da una parte, ormai, sono proprio le auto elettriche a rappresentare al meglio la produzione automobilistica in fatto di innovazione a tutto tondo (design, contenuti e tecnologia); dall’altra, rappresentano un futuro verso il quale il mondo sta correndo a velocità sostenuta.
Una piattaforma vincente
Il successo di Kia prima e Hyundai ora è da ricercare nella scelta del gruppo coreano di adottare una nuova piattaforma esclusivamente elettrica dotata di una serie di caratteristiche tecniche all’avanguardia, ma utilizzata come base per modelli relativamente accessibili.
La E-GMP, ad esempio, ha architettura a 800 Volt, una cosa che solo la Porsche Taycan o l’Audi e-tron GT possono vantare al momento. Garantisce tempi di ricarica ridotti e migliori prestazioni. A questo, inoltre, aggiunge la ricarica bidirezionale, con la possibilità di alimentare dispositivi esterni. Anche questa è una caratteristica ancora abbastanza poco diffusa, ma che sarà proposta in poco tempo su una moltitudine di vetture.

Kia EV6 e Ioniq 5, inoltre, innovano anche dal punto di vista stilistico, proponendosi sul mercato con un look ricercato e personale, proiettato in avanti in entrambi i casi, ma con declinazioni diverse e originali.
Tutto è iniziato con la Nissan Leaf
Solo passati appena dieci anni ma, guardando indietro, si nota come il mondo dell’automobile, all’inizio del decennio scorso, fosse completamente diverso da quello che conosciamo oggi. Nel 2011 a mischiare le carte in tavola arrivò la Nissan Leaf, elettrica di nuova concezione che si impose subito come l'auto a zero emissioni più venduta nel mondo.

Conquistò in un solo colpo sia il Car of the Year sia il World Car of the Year, seducendo con il fascino di chi riesce a muoversi senza inquinare. L’anno dopo in Europa vinse l’Opel Ampera (gemella della Chevrolet Volt), che proprio elettrica non era visto che usava un motore termico super-efficiente come generatore per dare energia a una batteria che poi alimentava due unità elettriche alle quali era demandato il compito di far materialmente girare le ruote.
Il ritorno al vertice con Jaguar
Dopo qualche anno in cui a vincere i premi furono di nuovo “normali” auto a combustione interna - come VW Golf, Peugeot 308, Opel Astra o Toyota Yaris, giusto per fare dei nomi -, nel 2019 fu la volta della Jaguar I-Pace, che di nuovo fece l’en plein con COTY e WCOTY. Per la serie “piace vincere facile” la vettura britannica era un concentrato di quanto fosse considerato attraente in quel momento.

Era un SUV, prima di tutto, e nel mondo i SUV erano già i più apprezzati (COTY 2017 e 2018 furono rispettivamente la Peugeot 3008 e la Volco XC40). Secondo: era elettrica e in Europa già si parlava di transizione ecologica e di nuove forme di mobilità. Terzo: era premium ed era anche bella da vedere, per quanto sul giudizio estetico la componente soggettiva giochi un ruolo fondamentale.
Un recente monopolio
Nel nuovo decennio, poi, le auto a zero emissioni hanno fatto incetta di premi. E COTY e WCOTY non hanno rappresentato l’eccezione. A livello mondiale, nel 2021 la Volkswagen ID.4 ha battuto la concorrenza delle altre due agguerrite finaliste, la Honda e (elettrica anch’essa) e al Polestar 1 (ibrida plug-in).
Nel 2022 la finale è stata ancor più incredibile, con tre Suv a zero emissioni ai primi tre posti. La vittoria finale si giocava tra Kia EV6, Ioniq 5 (che poi ha effettivamente vinto) e Ford Mustang Mach-E.

In Europa, dove a vincere è stata la Kia EV6, tra le 7 finaliste c’erano 6 elettriche: Renault Megane E-Tech Electric, Hyundai Ioniq 5, Skoda Enyaq, Ford Mustang mach-E e Cupra Born. Vera eccezione che conferma la regola che le auto elettriche sono sempre più apprezzate e premiate, la Peugeot 308, giunta alla fine al quarto posto.
Le elettriche vincitrici di COTY e WCOTY
Car of the Year
- 2011 Nissan Leaf
- 2012 Chevrolet Volt/Opel Ampera
- 2019 Jaguar I-Pace
- 2022 Kia EV6
World Car of the Year
- 2011 Nissan Leaf
- 2019 Jaguar I-Pace
- 2021 Volkswagen ID.4
- 2022 Ioniq 5