Si è tenuto l’Hon Hai Tech Day, l’evento annuale con cui Foxconn, il colosso tech che produce gli iPhone, fa il punto della situazione su prodotti e tecnologie. Visto il periodo, che vede il colosso dell’elettronica di consumo fortemente impegnato nel ritagliarsi un posto tra i nuovi produttori di auto elettriche, non si poteva non parlare di mobilità a zero emissioni a marchio Foxtron.

E infatti, l’azienda ha colto l’occasione per mostrare i prototipi di due nuove vetture a batteria che sono state sviluppate internamente. Non solo: Foxconn ha mostrato anche la versione di produzione della Model C, la prima vettura dell'azienda le cui consegne inizieranno verso la metà del prossimo anno a partire dal mercato interno Taiwan.

Due crossover e un pick-up

Le due nuove auto elettriche di Foxconn si chiamano Model B e Model V. La prima è un crossover realizzato sulla stessa piattaforma della Model C che ha linee più filanti e sportive e che mira a conquistare un pubblico più giovane. Disegnato con Pininfarina, è dotato di un coefficiente aerodinamico di soli 0,26, è lungo 4,3 metri e promette un’autonomia di 450 km.

La Model V, invece, è il primo pick-up elettrico progettato e sviluppato a Taiwan, ha doppia cabina e un abitacolo per 5. Il mezzo ha una portata di 1 tonnellata e una capacità di traino di 3 tonnellate.

Foxtron modello C su HHTD22

La Model C, infine, è stata presentata nel 2021 sotto forma di prototipo e arriva oggi come modello di serie. Ha un’autonomia (dichiarata dalla Casa, senza specificare il ciclo di omologazione) di quasi 700 km ed è in grado di accelerare da 0 a 100 in appena 3”8.

L’importanza della semplicità

Foxconn ha deciso di lanciarsi nel mondo delle 4 ruote con un’idea ben precisa in testa: rendere tutto semplice e flessibile. Proprio riducendo la complessità dello sviluppo della piattaforma e della componente software il gruppo vuole accorciare i tempi e arrivare in fretta sul mercato con una serie di modelli elettrici all’avanguardia.

Per farlo, si è affidata al Consorzio MIH, che ha creato un ecosistema digitale aperto che permette a chi lo adotta di partire da una base solida sulla quale costruire i propri prodotti. Non solo, il Consorzio MIH si compone di diversi team che lavorano su numerose componenti: powertrain elettrici, gestione della batteria, semiconduttori, software, guida autonoma, infotainment e smart cockpit.

Fotogallery: Foto - Foxconn, Hon Hai Tech Day 2022