Ford e Volkswagen andranno presto ognuna per la propria strada. Le due Case avevano stretto un accordo affinché la prima potesse utilizzare la piattaforma MEB della seconda per la realizzazione di alcune auto elettriche. Così sarà: su base VW Ford realizzerà 2 modelli. Poi basta: la Casa dell’Ovale Blu si lancerà nel mondo delle zero emissioni con piattaforme e tecnologie proprie.
Quando Volkswagen ha presentato la piattaforma MEB (quella delle elettriche della famiglia ID, per capirci) ha subito detto di volerla vendere a chiunque fosse interessato. Ford è stata la prima a contattare i vertici del gruppo di Wolfsburg. Così facendo, ha risparmiato almeno 2 anni di sviluppo di una piattaforma propria. Ma ora è tempo di seguire una strada diversa.
Due SUV derivati da Volkswagen
Le due auto elettriche Ford che nasceranno su base MEB saranno entrambe SUV: la prima arriverà a marzo di quest’anno, e sarà una sorta di ID.4 (almeno per dimensioni e proporzioni); la seconda arriverà più avanti, con commercializzazione nel 2024, e avrà un impostazione da crossover più sportiva.

La piattaforma MEB di Volkswagen
Entrambe le auto saranno prodotte nella fabbrica Ford di Colonia, stabilimento dove ora è prodotta la Fiesta e per l’ammodernamento del quale sono stati stanziati 2 miliardi di euro circa. Le due nuove vetture su base MEB Saranno fondamentali per aiutare la Casa americana a raggiungere gli obiettivi fissati per le vendite a zero emissioni in Europa. Ford, infatti, vuole arrivare a vendere 600.000 vetture a batteria all’anno nel Vecchio Continente entro il 2026.
Poi arriverà una nuova generazione di elettriche
Dopo questo primo passo, compiuto come detto per accelerare l’arrivo sul mercato, Ford punterà però su piattaforme proprie. La nuova generazione di auto elettriche con cui la Casa vuole invadere l’Europa sarà prodotta a Valencia, in Spagna, e vedrà la luce entro la fine del decennio. Quella fabbrica, dalla quale attualmente escono modelli come Kuga, Galaxy ed S-Max, in futuro si concentrerà sulla realizzazione di soli modelli elettrici.
Ford, infatti, ha intenzione di diventare un brand esclusivamente elettrico in Europa entro il 2030 e per farlo dovrà rinnovare profondamente la gamma, veicoli commerciali inclusi. Tra le novità più attese, oltre ai due modelli su base MEB, anche la Puma elettrica, attesa per il 2024, che sarà realizzata sulla piattaforma del modello attuale e che, come già accade, sarà prodotta nella fabbrica di Craiova, in Romania.