L’eolico, insieme al fotovoltaico, ci aiuterà a liberare il mondo dall’energia dalla dipendenza da combustibili fossili. Ma nel settore delle rinnovabili ci sono ancora tanti progressi da fare. Sia in termini di efficienza sia in termini di metodi produttivi meno impattanti sull’ambiente.
Per questo l’arrivo di pale eoliche prodotte con materiale riciclato assume un significato particolare. Sono state testate per la prima volta nel parco eolico offshore di Dogger Bank, a largo delle coste del Regno Unito e, nel 2022, sono state messe alla prova anche nel parco tedesco di Kaskasi, in Germania.
Recupero totale dei materiali
Quelle pale eoliche, la prima con una lunghezza di 108 metri, la seconda con una lunghezza di 81 metri, erano state entrambe prodotte dalla Siemens Gamesa (divisione di Siemens Energy che si occupa di rinnovabili) e sfruttavano una tecnologia chiamata RecyclableBlades. Ora, dopo aver ricevuto conferma della bontà dei progetti, quelle stesse pale eoliche "riciclate" entrano ufficialmente in commercio su larga scala.

Siemens RecyclableBlade: pale eoliche realizzate con materiale riciclato
La prima applicazione commerciale sarà proprio nel parco eolico di Dogger Bank (più precisamente nell’area denominata Sofia, precedentemente conosciuta come Dogger Bank B), dove ben 44 turbine su 100 riceveranno le pale prodotte con materiale riciclato. Saranno, come quelle dei primi test, di tipo B108, con lunghezza di 108 metri appunto e oltre a essere prodotte con materiale riciclato, potranno essere facilmente smaltite una volta giunte a fine vita.
Grazie alla tecnologia RecyclableBlades, infatti, resine, fibre di vetro, legno e il resto del materiale sarà separato e trattato per essere riutilizzato.
Dal progetto pilota a 132 pale
Siamo consapevoli di aver compiuto un grosso passo avanti nel settore eolico – ha dichiarato Mark Becker, ceo di Siemens Gamesa –. Le nostre pale riciclate rappresentano un cambiamento decisivo per l’intero comparto. E avere la possibilità di produrre 132 RecyclableBlade per il progetto Sofia è un risultato straordinario”.
Le pale riciclate sono prodotte in uno speciale stabilimento situato a Hull, città portuale situata sulla costa est del Regno Unito, e sono realizzate grazie a una speciale tecnologia sviluppata ad Aalborg, in Danimarca.