Vista per la prima volta dal vivo al Salone di Parigi 2022 la Fisker Ocean, SUV elettrico della startup statunitense, si appresta a sbarcare in Europa. Un modello lungo 4,77 metri che andrà a fare concorrenza a BMW iX3, Ford Mustang Mach-E, Tesla Model Y e Lexus RZ, potendo contare su un'autonomia di tutto rispetto: 630 km. Anzi no, ben di più.
Se infatti i dati preliminari dichiarati dalla Casa parlavano di più di 600 km ora, dopo di omologazione necessari per la commercializzazione nel Vecchio Continente, la Fisker Ocean si è superata. Stando al ciclo WLTP, quello in vigore in Europa, il SUV elettrico può infatti percorrere 707 km con una sola ricarica. Un valore da record: nessuna rivale infatti arriva a tanto.
Stime ottimistiche
Bisogna però fare una precisazione: i test di omologazione WLTP infatti, nonostante siano tra i più severi al mondo e ben più vicini alla realtà rispetto al vecchio NEDC, non sono mai davvero realistici.

Di norma bisogna togliere circa il 20% dal dichiarato, solo allora si arriva vicini all'autonomia reale delle auto. Facendo il calcolo quindi la Fisker Ocean dovrebbe percorrere 566 km con una sola ricarica.

Ma le batterie?
Ora, dichiarata l'autonomia manca un dato altrettanto fondamentale: le batterie. Fisker infatti non ha ancora confermato la capacità delle batterie della Ocean, aggiungendo che sta ancora effettuando test sulla potenza massima di ricarica.
Sappiamo che gli allestimenti Ultra ed Extreme (quella protagonista dei test di omologazione) monteranno accumulatori firmati CATL con chimica nichel-manganese-cobalto (NMC), mentre la versione entry level Sport adotterà batterie differenti e più economiche, con autonomia dichiarata - non secondo il ciclo WLTP - di 440 km.
Versione | Trazione | Potenza | Autonomia stimata |
Fisker Ocean Sport | Anteriore | 275 CV | 440 km |
Fisker Ocean Ultra | Integrale | 540 CV | 610 km |
Fisker Ocean Extreme | Integrale | 550 CV | 630 km |
Fisker Ocean, i prezzi
La Fisker Ocean sarà commercializzata in Europa a breve in alcuni mercati, tra i quali non figura - almeno inizialmente - l'Italia. I prezzi partono da poco più di 43.000 euro per la versione Sport.