Dopo il SUV ecco arrivare la berlina. Aehra, startup italiana che si propone di produrre auto elettriche premium e fondata da Hazim Nada e Sandro Andreotti, è pronta a raddoppiare la propria gamma.
Per ora non se ne conoscono né nome né specifiche tecniche. Sappiamo solo che avrà lo stile di una classica tre porte e che debutterà in anteprima mondiale al Milano Monza Motor Show 2023. In attesa di vederla dal vivo ecco le prime foto che ne anticipano alcuni dettagli.
Natura classica
Caratterizzata, almeno per quanto ci è dato vedere, da linee fluide e proporzioni muscolose la berlina elettrica Aehra sembra essere caratterizzata da un andamento sinuoso, simile in parte a quello del SUV visto a novembre 2022.
Uno stile, per citare la startup, ispirato al classico design italiano e alla natura, per dare vita a un'auto che vuole richiamare anche il mondo delle supercar. Alcuni di questi dettagli si ritrovano negli ampi passaruota, lo spoiler posteriore ripiegabile e gli specchietti laterali digitali con un design molto particolare, per ottimizzare la resa aerodinamica, con un cx che dovrebbe essere inferiore allo 0,21 del SUV, con la quale condividerà quasi certamente la meccanica.
Ci aspettiamo quindi scocca in fibra di carbonio, potenza compresa fra tra 550 e 600 kW (748 e 816 CV), velocità massima superiore ai 250 km/h e autonomia intorno agli 800 km grazie a batterie di nuova concezione.
Attesa come detto al Milano Monza Motor Show 2023 la berlina di Aehra è attesa in versione di serie per il 2026. È interessante notare come la startup abbia dichiarato che quella che entrerà in produzione tra 3 anni sarà molto simile alla concept che vedremo tra qualche giorno.
"In AEHRA non crediamo nella creazione di concept car non rappresentative, quindi quando sveleremo la nuova Sedan al Salone dell'Automobile di Milano Monza il 16 giugno, l'auto sarà praticamente identica al modello di produzione finale che arriverà nel 2026".
Queste le parole di Filippo Perini, responsabile del design AEHRA.
Fonte: Aehra