Il marchio cinese Avatr ha presentato la sua seconda auto elettrica. Al coupé-SUV Avatr 11, lanciato in Cina nel 2022, segue ora la berlina (o "Gran Coupé", come la definisce il brand) di cinque metri Avatr 12.

Nel nome del modello "12", le due cifre non vanno lette come un unico numero, ma separatamente, cioè 1-2, mentre il nome stesso del marchio si pronuncia "Avatar". Eccola nel dettaglio.

Com'è fatta

Il marchio è di proprietà della joint venture fra la Casa automobilistica Changan, l'azienda specializzata in batterie CATL, e il gigante dell'elettronica Huawei, che non è apparentemente coinvolta finanziariamente, ma fornisce solo i motori elettrici e il software. Le batterie provengono da CATL, mentre Changan è si occupa dell'ingegnerizzazione e della costruzione dell'auto.

Avatr 12 (2024)

Avatr 12 vista dal vivo

L'Avatr 12 è stata progettata presso il Global Design Centre del marchio a Monaco di Baviera e porta la firma del capo designer tedesco-iraniano Nader Faghihzadeh, che in precedenza ha lavorato per BMW.

Con una lunghezza di 5,02 metri, l'Avatr 12 si basa sulla piattaforma CHN. L'aspetto ricorda quello del Nio ET7 o dello Zeekr 001, con forme slanciate e sinuose e fari anteriori e posteriori sottilissimi. 

Avatr 12 (2024)

Avatr 12, gli interni

Le portiere si aprono elettricamente attraverso dei pulsanti, mentre non è presente il lunotto: al suo posto ci sono delle telecamere per rendere le linee ancora più pulite. 

I sistemi di assistenza utilizzano 29 sensori, tra cui tre Lidar. L'auto dispone anche di un "Halo Display", ossia una superficie nera tra il cofano e il parabrezza che viene utilizzata per comunicare con le persone all'esterno dell'auto.

Le motorizzazioni

A seconda delle versioni, l'Avatr è mossa da un singolo motore elettrico da 313 CV sistemato sull'asse posteriore o da due motori elettrici per un totale di 578 CV. In entrambi i casi troviamo una batteria da 95 kWh (fornita ovviamente da CATL) che permette fino a 700 km nel ciclo cinese CLTC. La velocità massima è limitata a 200 km/h e l'architettura è a 800 Volt, anche se non sono state precisate le tempistiche di ricarica. 

L'auto è stata presentata presso lo Studio Balan a nord di Monaco ed è esposta al Königsplatz di Monaco dal 5 al 10 settembre.

Foto - Avatr 12 al Salone di Monaco 2023

Avatr 12 al Salone di Monaco 2023

A partire dal 2024, il marchio cercherà di "entrare nei principali mercati internazionali". Non è ancora stato annunciato se e quando la Avatr 12 sarà lanciata in Italia.

salone-di-monaco Vedi tutte le notizie su Salone di Monaco

Fotogallery: Foto - Avatr 12 al Salone di Monaco 2023