Per il futuro, le Case di tutto il mondo – o di tutto il mondo occidentale, almeno – si sono poste un grande obiettivo. Portare sul mercato un’auto elettrica economica e, se non più d'una, in grado di fare grandi numeri.
Il Salone di Monaco sembrava l’occasione giusta per svelare i primi modelli: i frutti di piani annunciati da molto tempo. Ma la verità dell’IAA Mobility è tutta diversa. Chi si recherà alla kermesse tedesca in cerca di una vettura a zero emissioni che non mandi in rosso il conto in banca rimarrà deluso. In Germania, non ci sono infatti auto elettriche che costino meno di 40.000 euro.
La soglia dei 40.000 euro
Passiamo agli esempi concreti. Tesla Model 3: prezzo di partenza della nuova generazione 42.490 euro. La versione model year 2024 della berlina di Elon Musk è esposta allo stand di Monaco per il primo “bagno di folla” dopo la presentazione in anteprima, avvenuta qualche giorno fa a Oslo. L'auto ritocca anche i listini, ma la sostanza non cambia.

La nuova Tesla Model 3 al Salone di Monaco 2023
Tra le altre elettriche presenti all’IAA Mobility c’era la smart #3, versione più sportiva della #1. Il suo prezzo di partenza dovrebbe essere di circa 42.000 euro, o forse qualcosa di più. MINI ha portato la nuova Cooper SE e l’inedita Countryman. La prima costerà 40.000 euro o poco meno, la seconda sarà più cara.
Anche le Case cinesi si sono presentate a Monaco con tante novità elettriche, ma nessuna a basso budget. Xpeng, con le G9 e P7, ha mostrato due vetture che hanno prezzi di partenza rispettivamente di 49.990 e 57.990 euro. BYD ha portato la berlina Seal, concorrente della Model 3 anche nel prezzo: da 46.890 euro. Ford, con la Explorer, non scende sotto i 45.000 euro.

La nuova Mini Cooper Elettrica
Si deve aspettare ancora
Le auto elettriche “low cost” o giù di lì non sono mancate del tutto. Solo che sono ancora allo stadio di concept. Su tutte, la Volkswagen ID. GTI, derivazione sportiva della ID.2all mostrata qualche tempo fa, che arriverà nel 2025 e costerà 25.000 euro. Opel, unico brand dell’universo Stellantis a esser presente, ha annunciato un’elettrica altrettanto economica, che però non sarà pronta prima del 2026.
Fisker, rinato brand americano che ha già messo in commercio la Ocean, ha presentato invece la Pear, SUV compatto da 30.000 euro (o forse meno), ma che non arriverà in commercio prima del 2025. Sono solo degli esempi, che indicano una tendenza precisa. In fondo, come ha detto anche Luca De Meo, ceo di Renault: "L'auto elettrica procede a rilento".

La Fisker Pear, SUV elettrico da 30.000 euro che arriva nel 2025
In un panorama di questo tipo, puntiamo i riflettori su un'auto elettrica che effettivamente costa molto poco. È la strana Jiayuan Komi, supercompatta da 3 metri di lunghezza che si porta via a 10.000 euro. Come si dice, però, una rondine non fa primavera.