Nuova vita per la Renault Scenic. Al Salone di Monaco viene esposta la nuova generazione del crossover francese, che cambia forme, interni e alimentazione diventando 100% elettrico.

Un salto nel futuro per quella che una volta era la monovolume di riferimento nel mercato europeo e che punta ad attirare tante attenzioni grazie a uno stile personale e a tanta praticità. Ma anche tanta sicurezza, con una serie di soluzioni pensate per facilitare gli interventi dei servizi d'emergenza in caso d'incidente e d'incendio.

Resta orientata alle famiglie

Con una lunghezza di 4,47 metri, una larghezza di 1,86 m e un’altezza di 1,57 m, la Scenic si posiziona nel cuore del segmento C. Il design propone una scocca alta, fiancate pulite e una parte anteriore molto robusta, che ingloba la firma luminosa su due livelli (in verità abbastanza simile “all’artiglio” presente sulle Peugeot).

Renault Scenic E-Tech Electric al Salone di Monaco 2023

Renault Scenic E-Tech Electric al Salone di Monaco 2023

A bordo stanno comodi cinque adulti, mentre il bagagliaio ha una volumetria di 545 litri, numerosi ganci e un piano per organizzare il carico dei bagagli su due livelli. Ci sono anche diverse soluzioni innovative, come il tetto panoramico Solarbay con oscuramento “intelligente” e il bracciolo Ingenius dotato di elementi orientabili per appoggiare uno smartphone. 

C'è anche attenzione alla sostenibilità, con la vettura che è costituita al 37% da materiali riciclati per le parti metalliche (struttura, telaio, assali, componenti del sottoscocca ecc.) e fino all’80% di alluminio riciclato per porte e cofano. 

Renault Scenic E-Tech Electric al Salone di Monaco 2023

Renault Scenic E-Tech Electric al Salone di Monaco 2023

Com'è dentro

Negli interni, troviamo fino all’80% di materiali riciclati per la plancia (polipropilene da residui industriali) e il 43% di materiali di origine biologica (il kenaf, pianta tessile le cui fibre assomigliano a quelle della juta) per la copertura della plancia.

Confermato l’infotainment presente anche sulla Megane E-Tech, ossia l’R-Link sviluppato insieme a Google. L’infotelematica è ricca di funzioni e permette di programmare un viaggio tenendo già conto delle varie soste e delle tempistiche per la ricarica. A tal proposito, in prossimità del momento di sosta, la Renault è capace di preriscaldare il pacco batteria per ottimizzare la ricarica.

Renault Scenic E-Tech Electric al Salone di Monaco 2023

Renault Scenic E-Tech Electric, l'abitacolo

Potenza e prezzi

La Scenic nasce dalla piattaforma CMF EV sviluppata da Renault e Nissan ed è disponibile con batterie da 60 e 87 kWh. Numeri simili a quelli di Megane e Nissan Ariya, quindi, col motore anteriore che è in grado di erogare 170 CV o 218 CV, a seconda dell’allestimento scelto. Ancora non abbiamo indicazioni per autonomia e prezzi, anche se ci aspettiamo un listino superiore rispetto ai 40-45.000 euro della Megane E-Tech.

salone-di-monaco Vedi tutte le notizie su Salone di Monaco

Fotogallery: Foto - Renault Scenic E-Tech Electric al Salone di Monaco 2023