È un ponte Italia-Francia-Penisola iberica quello che nasce dall’alleanza fra il Gruppo Nhoa e la società spagnola Wallbox. Dopo aver iniziato una collaborazione nel 2022, le aziende firmano ora una nuova partnership all’insegna della ricarica per auto elettriche.
Il Gruppo Nhoa – impegnato nella creazione di Atlante, il più grande network di colonnine nel Sud Europa, che attraverserà Portogallo, Spagna, Francia e il nostro Paese – utilizzerà le stazioni di ricarica Supernova di Wallbox da 60 e 150 kW.
I piani per Atlante
Gli hub sorgeranno lungo le principali vie di trasporti dell’Europa meridionale, “in piena conformità con la recente legislazione approvata dal Parlamento europeo”, che richiede stazioni di ricarica per auto elettriche ogni 60 chilometri. “Atlante – fanno sapere le aziende – prevede di installare stazioni di ricarica anche in parcheggi e altre zone urbane strategiche”.
“La partnership con Wallbox – continuano – permetterà ad Atlante di dare ulteriore impulso al suo ambizioso progetto, che prevede l’installazione di 5.000 punti di ricarica rapida e ultra-rapida entro il 2025 e 35.000 entro il 2030, tutti alimentati al 100% da energie rinnovabili e supportati, ove possibile, da sistemi di stoccaggio d’energia e da pensiline fotovoltaiche”.

Un uomo ricarica l'auto elettrica
“Affidabilità e qualità”
“Nella scelta dell’hardware – specifica Stefano Terranova, ceo di Atlante –, diamo la massima importanza al livello di affidabilità e di qualità del servizio, al fine di garantire all’utente un’esperienza di utilizzo semplice e senza compromessi in termini di prestazioni. Per questo impieghiamo esclusivamente charger premium e ci avvaliamo di pochissimi partner selezionati come Wallbox, che con i suoi prodotti completa la nostra offerta nel segmento della ricarica rapida. Infine, siamo ovviamente orgogliosi di lavorare con un’azienda europea”.
Commenta anche Enric Asunción, ceo e cofondatore di Wallbox: “Il nostro impegno condiviso nel favorire il trasporto sostenibile ci spinge a promuovere un nuovo modello energetico basato sulla collaborazione. Per questo motivo, stiamo lavorando per sviluppare un’infrastruttura di ricarica pubblica paneuropea, sperando che questa partnership possa ispirare altre iniziative volte a migliorare l’esperienza di ricarica per i consumatori”.