Una delle peggiori paure degli automobilisti ancora scettici sull'elettrico è quello di rimanere a secco senza opportunità di ricarica a portata di mano. Anche perché muovere un'auto "scarica" fino al punto di rifornimento più vicino può essere complicato. Per fortuna, esiste un servizio d'emergenza che all'occorrenza può anche essere prenotato da chi prevede di trovarsi in una zona povera di colonnine o nell'impossibilità di raggiungerne una. A costi che variano secondo la potenza e l'urgenza.

Il servizio E-Gap è una novità a livello europeo: attiva da pochi mesi, dapprima a Milano e più recentemente anche a Roma, consente di usufruire di un pronto intervento in caso di panne da esaurimento della batteria: una flotta di minivan elettrici dotati di batterie interviene, in emergenza oppure in modo programmato, offrendo una comoda ricarica sul posto.

I furgoncini, basati su modelli Nissan e Alké, hanno batterie con capacità di 25 o 78 kWh, e sistemi di ricarica in corrente alternata di 32 Amp max (potenza 23k) con connettore Tipo 2 e di 16 Amp con collegamento 3A/Schuko/Presa civile 230Vac e potenza da 3.7 kWh, mentre in corrente continua possono erogare 50 kW con standard CHAdeMO e CCSCombo 2.

Il progetto è ambizioso: dopo le due città italiane, nelle quali si concentrano anche le maggiori quantità di vetture elettriche in circolazione, E-Gap è in attesa di espandersi in altre metropoli europee dalla vocazione "green" , iniziando da Parigi e Berlino per proseguire a Londra, Stoccarda, Madrid, Amsterdam, Utrecht e Mosca. Città in cui potrebbero presto andare in concorrenza con Volkswagen, che ha intenzione di completare il suo business elettrico con dispositivi di ricarica anche mobili

Piano Tempo di intervento potenza max durata ricarica prezzo

Small

1h 30' 5 kWh max 30' 20 euro
  6h 5 kWh max 30' 18 euro
  24h 5 kWh max 30' 15 euro
Medium 1h 30' 10 kWh max 45' 25 euro
  6h 10 kWh max 45' 23 euro
  24h 10 kWh max 45' 20 euro
Large 1h 30' 15 kWh max 60' 30 euro
  6h 15 kWh max 60' 28 euro
  24h 15 kWh max 60' 25 euro

Il prezzo 

Il costo del servizio dipende dalle circostanze: E-Gap ha elaborato un tariffario sulla base di potenza ed emergenza della chiamata: come si può osservare dalla tabella, si va dai 15 ai 30 euro a seconda dell'anticipo con cui arriva la richiesta e al tempo della ricarica, che può durare da un minimo di 30' ad un massimo di 1h.

Al momento i dati sulla quantità di interventi che ciascuno dei mezzi h effettuato sono ancora pochi e provvisori: a Milano, dove i veicoli in servizio sono 10, l'azienda fa sapere di aver effettuato da febbraio ad oggi una media di circa 400 ricariche al mese contando anche quelle richieste dal car sharing, mentre da Roma, dove il servizio è partito con l'estate e sono attivi appena 2 veicoli, non ci sono ancora rilievi attendibili

Stando alle informazioni tecniche comunque, i furgoncini caricati al massimo avrebbero la possibilità di effettuare fino a 5 interventi con una carica per quelli da 25 kWh utilizzati alla minima potenza, idem per quelli più potenti, da 78 kWh, che potrebbero erogare i 15 kWh per oltre 5 volte prima di doversi rifornire a loro volta.

Chiami con un dito

Oltre a togliere d'impaccio gli imprudenti o i distratti, c'è il beneficio della pianificazione per chi magari non vuol rinunciare ad usare la EV anche in zone poco coperte e che può richiedere l'intervento per il giorno successivo. Per farlo, oltre ai consueti telefono e mail, c'è un'applicazione dedicata, disponibile sia per sistemi iOS sia per Android, con cui è anche possibile effettuare il pagamento in tempo reale. 

Ricarica on demand, come funziona il servizio E-Gap

Va segnalato anche che E-Gap, Europa Assistance e alcuni costruttori come Nissan e Smart hanno stretto un accordo per includere il servizio tra quelli compresi nella copertura assicurativa.

Fotogallery: Ricarica on-demand, come funziona il servizio e-Gap