Honda ha conquistato i favori di pubblico e critica con la sua piccola Honda E, attesa per il 2020 e mostrata recentemente in azione durante il Festival of Speed di Goodwood. Merito di dimensioni compatte e aspetto attraente, con richiami alle vetture degli Anni '70. Senza tralasciare le prestazioni brillanti garantite dalla nuova piattaforma e dal motore elettrico da 150 CV (110 kW) alimentato da una batteria da 35,5 kWh (per sapere cosa sono i kWh leggi qui).
Una piattaforma per una sola vettura?
In attesa di conoscere il prezzo dell'auto, che dovrebbe comunque attestarsi intorno ai 40.000 euro, sappiamo che il costruttore ha realizzato per la Honda e una piattaforma dedicata. Lo ha fatto per ottimizzare al massimo le prestazioni e la disposizione delle varie componenti. Ma al giorno d'oggi, una piattaforma nuova per un solo modello non è economicamente sostenibile (basti pensare all'accordo tra associazioni di costruttori inglesi e cinesi). La conferma che la Honda stia già sviluppando altre vetture con la stessa architettura arriva dall'ufficio brevetti giapponese.

La sportiva in arrivo
Dai disegni depositati si scopre l'arrivo di una sportiva. L'auto, compatta e filante, esteticamente mostra numerosi punti di contatto con la "e". Basta vedere l’utilizzo delle finiture nere per alcune parti della carrozzeria, oppure i fari anteriori rotondi. Dai disegni si vedono poi prese d’aria che potrebbero far pensare all’utilizzo anche di un motore a scoppio. Più probabile che siano utili o in tema di raffreddamento o di aerodinamica.
Siamo certi che come la Honda e, anche questa piccola sportiva che sembrerebbe una "2 posti secchi" saprà accogliere consensi. E saprà divertire, potendo contare su un telaio raffinato e su prestazioni brillanti (oltre ai 150 CV di potenza ci sono anche 300 Nm di coppia).